mercoledì, 27 Settembre 2023
 
HomePadovanoBassa PadovanaCandidati, ecco le novità

Candidati, ecco le novità

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Si avvicina sempre di più la data delle elezioni comunali e la campagna elettorale sta per entrare nel vivo. Ancora non sono definitivi i candidati alla carica di sindaco, ma il quadro va lentamente delineandosi. Se nel Pdl è ormai sicura la candidatura di Francesco Lunghi (in continuità con il sindaco uscente Fabio Conte), nel centro sinistra saranno le primarie, in programma ad inizio febbraio, a designare lo sfidante. I due candidati alle primarie sono Carla Montelatici e Francesco Miazzi. In quella data si potrà votare per scegliere chi dovrà guidare la compagine contrapposta al centrodestra. Ma restano ancora da capire le posizioni di altri nomi importanti della politica monselicense. In primis la Lega che sembra ormai decisa a presentarsi con un proprio candidato sindaco. Il prescelto sembrerebbe Santino Bozza, consigliere comunale che si è auto insignito della candidatura a sindaco. Probabile in ogni caso un apparentamento all’eventuale secondo turno. Probabile invece la candidatura di Stefano Peraro, chiamato a rappresentare l’Udc monselicense. Il partito di centro però è tutt’altro che unito. L’assessore Gianni Mamprin, eletto in quota proprio all’Udc, ha infatti deciso di sostenere Lunghi anche con una lista civica. Una novità nel pamorama politico è data invece dal consigliere Lucio Perin (Veneto Libero) che sembrerebbe deciso ad abbandonare la maggioranza per proporsi come candidato sindaco. Da non sottovalutare anche la posizione del gruppo “Città Futura” che fa riferimento al consigliere dei Verdi Francesco Miazzi. Il gruppo, che nelle precedenti elezioni era alleato al centrosinistra si affida alle primarie sfidando Carla Montelatici. “Città Futura è una nuova esperienza civica — spiega Miazzi — la vogliamo costruire con tutti i cittadini liberi da interessi di parte e disponibili a mettersi al servizio della collettività”. Cresce l’attesa per l’esito delle primarie del Pd. “Potranno votare alle primarie le persone che all’8 febbraio 2009 abbiano compiuto il sedicesimo anno di età — spiegano gli organizzatori – Cittadini italiani e dell’Unione europea, ma anche cittadini di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno residenti nel territorio comunale che dichiarino di sostenere alle elezioni amministrative del 6 e 7 giugno 2009 il candidato che otterrà il maggior numero di preferenze. Inoltre bisogna accettare di essere registrati in un albo pubblico delle elettrici e degli elettori delle primarie, versando una quota, a titolo di contributo alle spese organizzative, di almeno 1 euro”.
Emanuele Masiero

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette