Vertici provinciali in visita a Mirano per fare il punto della situazione su due grandi interventi scolastici, che verranno inaugurati tra febbraio e marzo. Il presidente Davide Zoggia e l’assessore all’Istruzione Andrea Ferrazzi hanno effettuato un sopralluogo ai cantieri del Bosco del Parauro, dov’è in costruzione la sede didattica dell’istituto agrario Konrad Lorenz e alla nuova palestra del liceo Majorana-Corner, nella cittadella scolastica di Mirano. «Si tratta — ha detto Ferrazzi — di opere mirate a potenziare il distretto, realizzate con sinergie ed economie di scala». Al Bosco del Parauro sta per essere ultimata la nuova struttura di accoglienza dell’oasi, riservata all’attività didattica. In arrivo c’è un edificio di 1.600 metri quadri, a due piani, con una serra per le coltivazioni didattiche e un deposito per le attrezzature. L’opera, costata alla Provincia 950 mila euro, è inserita all’interno di un’area di 25 ettari di bosco planiziale, gestita dal Wwf. Procede spedita anche la realizzazione della nuova palestra del Majorana-Corner. La struttura, realizzata in via Rosselli, è costruita per gran parte in legno ed ha la caratteristica di avere una bassissima dispersione tecnica. L’edificio è stato infatti realizzato con innovativi sistemi di bioedilizia, che consentono oltre ad un maggior risparmio energetico, anche un’edificazione veloce e meno dispendiosa: un milione e 200 mila euro la spesa, per 1.200 metri quadri tutti dedicati all’attività sportiva. La struttura risolverà una situazione di sovraffollamento del distretto scolastico di via Matteotti diventata ormai insostenibile. Da tempo gli studenti del liceo sono costretti a svolgere educazione fisica in strutture esterne, come la piscina o i campi da calcetto e tennis, con un certo esborso di denaro. Nella nuova palestra, pronta entro l’inverno e quindi usufruibile già dall’anno scolastico in corso, potranno svolgere le lezioni due classi contemporaneamente e sarà a disposizione, di pomeriggio e sera, anche per utilizzi extrascolastici, a pagamento. Ammonta così a oltre 6 milioni di euro l’investimento della Provincia per il distretto di Mirano, tra opere di manutenzione, otto nuove aule al Majorana e l’imminente avvio dei lavori per nuovi posti auto, marciapiedi e nuovi sistemi di sicurezza per tutta la cittadella, teatro in passato di episodi di vandalismo. In arrivo anche un’accurata opera di manutenzione delle aule e dei corridoi, da anni soggetti ad infiltrazioni d’acqua. Per l’intero distretto di Mirano, dunque per il liceo Majorana, gli istituti Ponti-Lorenz, 8 Marzo e Levi, saranno spesi complessivamente 700 mila euro per la manutenzione urgente delle strutture.
Filippo De Gaspari