venerdì, 29 Settembre 2023
 
HomeVenezianoMiranese SudFotovoltaico, avanti tutta

Fotovoltaico, avanti tutta

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Un passo avanti in tema di energia e ambiente: al via il progetto per installare due grandi strutture fotovoltaiche sui tetti dei plessi scolastici di Salzano e Robegano. I pannelli fotovoltaici sono strutture in silicio (materiale proveniente dalla sabbia) capaci di produrre energia elettrica convertendo l’energia termica, cioè il calore, proveniente dal sole. Il vantaggio del progetto promosso dal Comune si trova nella sua particolare formulazione: all’amministrazione, infatti, l’installazione dei pannelli non costerà nulla. Tutti i costi della struttura sono infatti coperti da Veritas (acronimo di Veneziana energia risorse idriche territorio ambiente servizi). La ditta, a capitale pubblico, si assume l’onere dell’investimento, che sarà ammortizzato con gli anni grazie alla vendita dell’energia elettrica prodotta; il comune, invece, fornisce a Veritas gli spazi, costituiti dai tetti delle scuole, per l’installazione del fotovoltaico. Dopo vent’anni dalla costruzione, i pannelli diventeranno proprietà effettiva dell’amministrazione comunale, che produrrà energia a costo zero. Il vantaggio per l’amministrazione si vedrà però anche prima del passaggio di proprietà e inciderà sul costo delle bollette: infatti, Veritas venderà a prezzo scontato l’energia all’ente comunale (lo sconto ammonta al 50% di quella che, sulla bolletta dell’elettricità, è indicata come componente per l’energia; rimangono però invariate altre voci, di natura soprattutto fiscale). Un vantaggio destinato a crescere visto il progressivo aumento del costo dell’energia non rinnovabile. La struttura fotovoltaica più grande verrà installata sul tetto della scuola di Robegano, nel plesso Rossini, e avrà una potenza di 60 kilowatt; una struttura più piccola invece verrà posta sul tetto della scuola di Salzano, in via Mameli, con potenza di 15 kilowatt. L’energia prodotta sarà in grado di coprire non solo le esigenze energetiche della scuola, ma anche quelle di altre abitazioni private (l’energia prodotta dai pannelli viene comunque immessa nella rete). Nei prossimi mesi comunque i temi sull’energia si susseguiranno, e ai cittadini verranno offerti momenti di incontro e di informazione sui temi delle energie alternative, dell’ambiente e dell’ecologia. «Per noi l’installazione del fotovoltaico ha molti buoni esiti: da un lato c’è di sicuro il risparmio, sia dal punto di vista economico che da quello energetico; a questo si aggiunge sicuramente il rispetto per l’ambiente. — spiega il sindaco Alessandro Quaresimin – Altro punto importante è l’esempio che diamo ai cittadini: è fondamentale dimostrare i vantaggi dei pannelli fotovoltaici installandoli negli edifici pubblici». Anche nel Pat, il piano di assetto territoriale, che regola le questioni urbanistiche e che verrà steso nei prossimi mesi, saranno valorizzate le scelte edilizie più attente all’ambiente: la commissione urbanistica sta infatti pensando ad apposite misure per promuovere e premiare i privati che scelgono la bioedilizia e le energie alternative o altre soluzioni a basso consumo.
di Silvia Tessari

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette