Approvato in consiglio comunale a Campagna Lupia il bilancio di previsione, quello di previsione pluriennale 2009/2011 e il piano delle opere triennali. Il bilancio si compone di 2.769.000,00 di spese correnti e di 4.260.000,00 € per investimenti in conto capitale. Il bilancio è stato approvato con i soli voti della maggioranza e il voto contrario del gruppo Ulivo per Campagna Lupia, mentre il consigliere Andrea Calzavara del gruppo “Si”, Presidente della commissione al bilancio, si è astenuto. “Non è stato un bilancio facile da erigere- spiega il sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri – in quanto le ristrettezze imposte dal patto di stabilità ci impongono un tetto massimo di spesa delle spese correnti che è appunto quello stabilito. Il vero bilancio però prevede maggiori entrate per ulteriori 164mila euro che verranno utilizzati per abbattere i mutui contratti in passato”. Ma non solo. “Non potendo utilizzare i proventi derivanti dalla cessione di beni dell’ente- spiega l’assessore Isabella Rigon – e non potendo contrarre mutui, abbiamo previsto comunque degli interventi quali la sistemazione del quartiere residenziale della frazione di Lughetto dove abita la maggior parte della popolazione ed inoltre è prevista la sistemazione dei cimiteri, in particolare quello di Lughetto che necessita di un intervento sostanzioso. Puntiamo molto sulla riduzione della spesa dei consumi energetici quali energia elettrica mediante il fotovoltaico e riduzione dei costi per il riscaldamento e non sono state innalzate le imposte e le tasse che rimangono ai valori dello scorso anno”. È stato approvato anche un ordine del giorno all’unanimità che chiede al governo di allentare la morsa riferita ai comuni che non hanno rispettato il patto di stabilità, chiedendo uguaglianza di trattamento per tutti i comuni e di poter togliere il vincolo sulle assunzioni del personale infatti Campagna Lupia stà già operando con tre unità in meno che non nel passato e durante il 2009 ci saranno ulteriori pensionamenti tanto da portare il numero di componenti a ben 22 persone in confronto alle 29 previste in pianta organica entro fine anno.“La situazione non è facile conclude il sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri- speriamo almeno che il governo tolga il divieto di utilizzo dei fondi ottenuti dalla vendita dei beni dell’ente, così almeno faremo gli investimenti previsti, con il beneficio che ne usufruirà anche l’economia stessa facendo lavorare le imprese”.
ALESSANDRO ABBADIR