sabato, 30 Settembre 2023
 
HomeVenezianoMiranese SudAumentano i negozi a Spinea

Aumentano i negozi a Spinea

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Crisi a Spinea? Se il fatturato di diversi negozi è diminuito, tuttavia da Spinea e più in generale dal miranese, arrivano anche segnali positivi.
Nel 2008, infatti, secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio, nei comuni del miranese hanno chiuso i battenti 243 attività, ma d’altra parte, nella stessa zona, 327 attività hanno aperto nello stesso anno. Un saldo che si chiude dunque in positivo: vi sono ottantaquattro attività in più rispetto al 2007, che si collocano soprattutto nel settore dei servizi e della ristorazione (in particolare bar).”Anche a Spinea, il momento di difficoltà è stato affrontato con coraggio da parte dei commercianti — spiega Tiziana Molinari, direttrice della Confcommercio Ascom del Miranese — Al di là del momento, è importante rilanciare il piccolo commerciante, che risente anche di una sempre più forte attrazione da parte dei consumatori verso la grande distribuzione, ad esempio verso i centri commerciali”.
A Spinea, il commercio del centro storico è promosso da diverse attività che hanno preso il via con la collaborazione di moltissimi negozianti e con l’impegno dell’Ascom stessa. “Parliamo ad esempio della Card per i volontari, che si sta affermando in questo periodo, e che ha coinvolto oltre quaranta commercianti di ogni settore nell’agevolazione e nel fornire alcuni sconti a tutti i clienti muniti di tessera, volontari nelle Onlus registrate. — spiega Sandro Marchese, referente eventi – In un’ottica di promozione si inserisce anche l’evento del 12, 13 e 14 giugno, il villaggio del Pescatore. Il 4 luglio, invece, sarà la volta della Notte Gialla, sempre a Spinea, durante la quale i negozi rimarranno aperti fino a notte inoltrata”.”È importante che i commercianti si associno, come è successo a Spinea, dove si è formata una sezione della Confcommercio. Lavorando per iniziative comuni, ad esempio, le deroghe per l’apertura domenicale possono essere rilasciate in giornate di festa e di manifestazioni, che coinvolgano tutti i commercianti e richiamino i consumatori — continua Molinari — Oltre alle iniziative e agli eventi, è fondamentale per i commercianti seguire i corsi di formazione e aggiornamento, che sviluppano l’ottimizzazione delle risorse e la gestione del contatto con il cliente: il piccolo commercio si basa infatti sulla qualità del servizio, sulla fiducia e sul rapporto più stretto tra cliente e negoziante: è questo l’elemento vincente per sopravvivere ai centri commerciali”.Intanto il comune di Spinea e la Pro Loco lanciano la “Io Spinea Card”, una carta che verrà distribuita a tutti i cittadini di Spinea maggiorenni, che potranno usufruire delle offerte dei negozi convenzionati, pubblicizzate su Radio Spinea Web e sul sito della Pro Loco. Una baby Card sarà consegnata anche ai genitori dei bambini nati nell’ultimo semestre del 2008 e per tutto il 2009, al momento della registrazione. Per maggiori informazioni sugli altri servizi ai commercianti, www.prolocospinea.it.

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette