Grande successo per l’ iniziativa “Bicintreno a Pasquetta” con la ciclo escursione ad Adria e Parco del Delta del Po organizzata dalle associazioni FIAB della Riviera del Brenta. Oltre 120 i partecipanti iscritti che hanno utilizzato un treno regionale della società Sistemi Territoriali, chiamato „Vacca Mora”, poichè in passato veniva utilizzato dagli operai che si recavano al lavoro a Porto Marghera provenendo dalle campagne di Venezia, Padova e Rovigo. ”Per la associazione Fiab- spiegano gli organizzatori – era la prima esperienza di Bici+Treno ed è stata una piacevole avventura per tutti che senz’altro ripeteremo. Purtroppo la capacità dei vagoni era solo di 120 posti bici ed abbiamo dovuto dire di no a moltissimi altri soci che non si sono prenotati in tempo. Unico piccolo rammarico: la Sistemi Territoriali non ha aderito a Bicintreno perciò abbiamo dovuto pagare il supplemento bici (2.60 euro)”. I soci Fiab di Mirano e Mira sono saliti alle stazioni intermedie di Oriago e di Mira Buse mentre quelli di Stra e Vigonovo sono saliti alla stazione di Bojon dopo avere percorso un tratto della sponda del fiume Brenta. “Una volta giunti ad Adria- continuano gli organizzatori – siamo stati scortati per un giro panoramico nel centro storico e fino alla località di Piantamelon da un gentile operatore della locale polizia municipale”. A Piantamelon il gruppo si è diviso in due parti alternando il percorso ciclabile di 20 km con la visita alla fattoria didattica Ca’ Vittorina dove è stato possibile visitare le piantagioni di erbette di campo e di lavanda oppure assistere alla produzione del sapone artigianale e consumare poi il pranzo al sacco, accompagnato da torte, vino e le immancabili uova. Il percorso ciclabile si è snodato per strade poco trafficate lungo il Canal Bianco fino a Cavanella PO e quindi sulla Destra Po fino a Bottrighe. Al ritorno ad Adria sosta per tutti davanti al Duomo con gelato con i partecipanti prima di riprendere il treno della „Vacca Mora” prenotato per il rientro.
Gite. Bicintreno a Pasquetta
Altre notizie della zona
Le notizie della settimana di Chioggia: ecco cosa è successo
Ecco cosa è successo nell’ultima settimana nel territorio di Chioggia e che potresti esserti perso
https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/chioggia-asporto-dei-rifiuti-tari-piu-leggera-nel-2021/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/chioggia-scacchi-lattivita-continua-on-line/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/coronavirus-da-sabato-le-nuove-restrizioni-per-il-veneto/
Le notizie della settimana del Miranese: ecco cosa è successo
Ecco cosa è successo nell’ultima settimana nel territorio del Miranese e che potresti esserti perso
https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/salzano-videosorveglianza-una-trentina-di-impianti-per-la-sicurezza-del-paese/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/santa-maria-di-sala-terra-del-graticolato-romano-il-commercio-locale-resiste-alla-pandemia/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/salzano-borse-di-studio-agli-studenti-meritevoli/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/coronavirus-da-sabato-le-nuove-restrizioni-per-il-veneto/
Le notizie della settimana di Cavarzere: ecco cosa è successo
Ecco cosa è successo nell’ultima settimana nel territorio di Cavarzere e che potresti esserti perso
https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/amministrative-cavarzere-le-forze-di-centrodestra-rispondono-alla-lega-prima-i-programmi/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/trasporti-linea-adria-mestre-lavori-per-eliminare-15-passaggi-a-livello/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/fontolan-grazie-a-chi-ha-aiutato-i-cavarzerani/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/coronavirus-da-sabato-le-nuove-restrizioni-per-il-veneto/
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...