Sono 11600 gli stranieri presenti nel comprensorio. Lo rivela una ricerca di Coses. Al 31 dicembre 2008, infatti, sono 76400 gli immigrati nella provincia di Venezia, ovvero il 9% della popolazione. Nella maggior parte dei casi vivono nell’area veneziana (29000), poi Dolo e San Donà (oltre 12000), Miranese appunto (11600). Ultima Chioggia con 3000 immigrati. Sono tre le componenti che formano la popolazione immigrata presente: i regolari iscritti alle anagrafi (che sono il 63% del totale), i regolarmente presenti ma non iscritti in anagrafe e gli irregolari, che pesano rispettivamente per il 18% e 19%. La stima delle persone prive di un regolare permesso di soggiorno va da un minimo di 10.400 a un massimo di 18.200 unità. Il tasso di irregolarità assume i valori più bassi nel sandonatese (intorno al 10%) e portogruarese (13,6%), valori in linea con la media provinciale nel veneziano (18,4%) e valori più elevati nell’area di Mirano (26,9%), Dolo (23,0%) e Chioggia (22,8%). Il 10,5 % degli immigrati nella provincia abita in una casa di proprietà. Si tratta di una quota più bassa di quella che si registra in Lombardia e nella provincia di Biella, dove i valori sono attorno al 22-23%, ma in linea con la provincia di Cuneo (10,7%). Per l’indagine, questa differenza dipende dalla presenza più recente dell’immigrazione. Gli stranieri dell’America Latina, così come gli asiatici, acquistano casa molto più degli immigrati provenienti dall’Africa e dall’Est Europa. I primi abitano in case di proprietà nel 33,3% dei casi e i secondi nel 20,4%, contro l’8,9% dei nordafricani, l’8,3% dei provenienti dal resto dell’Africa e solo il 5,2% dall’Est Europa. Vivono in abitazioni di proprietà più del 20% dei cinesi e dei bangladesi presenti. Gli africani vivono per lo più in affitto mentre la più alta percentuale di immigrati senza dimora stabile riguarda gli europei dell’Est (5,7%).
Immigrati, pochi in case di proprietà
Altre notizie della zona
Martellago: spazi pubblici, wi-fi gratis
Al via il progetto WiFi4Eu, che promuove il libero accesso alla connettività Wi-Fi per i cittadini Il Comune di Martellago ha aderito al progetto denominato...
Solidarietà alimentare: da oggi a Chioggia si possono richiedere i buoni spesa
Da oggi, lunedì 18 gennaio è possibile inoltrare la domanda per richiedere i buoni spesa per l'acquisto di generi alimentari presso la grande distribuzione...
Chioggia: il settore della pesca viene “stressato” dal sistema di gestione del Mose
I pescatori, con il sollevamento delle paratoie, non riescono più a lavorare. Si crea una pericolosa “paralisi” in un settore trainante Il Mose continua a...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...