Il braccio di ferro tra Fossò e Camponogara sembra giunto al termine: il tanto dibattuto distretto sanitario dovrebbe essere realizzato nel territorio camponogarese; questo quanto affermato dal Comitato dei sindaci del distretto della Riviera del Brenta nel corso dell’ultima riunione. Il via libera definitivo ai lavori, però, verrà dato a patto che questi vengano avviati entro settembre. Sempre a settembre, poi, a Mira verrà lanciato il bando pubblico per individuare la nuova sede che sostituirà il distretto sanitario centrale di Villa Lenzi. Tornando al bipolarismo tra Fossò e Camponogara, se la nuova amministrazione guidata dal neoeletto Giampietro Menin non avvierà i lavori entro tre mesi, prevedendo la consegna della struttura prima del 31 dicembre 2010, la palla passerà a Fossò. Ma a questo punto, con l’elezione a sindaco di Luciano Compagno, sarà curioso capire come verrà gestita l’intera vicenda: Compagno, infatti, già in passato aveva ritenuto immotivato l’ottimismo dell’ex primo cittadino Guido Carraro sulla possibile realizzazione del distretto a Fossò, confermando come le carte in regola le avesse solamente Camponogara. Se però quest’ultimo comune non affretterà i tempi, a settembre la conferenza dei sindaci riprogrammerà modalità e tempistiche di realizzazione della struttura, sondando nuovamente i progetti e le credenziali di Fossò. Il neo-sindaco di Camponogara Menin ha però subito affermato che il distretto sanitario è in cima alla lista dei suoi programmi, lasciando quindi pochissimi spiragli a un ulteriore cambiamento. “L’obiettivo — ha dichiarato il presidente della Conferenza dei sindaci Bruno Pigozzo – è quello di avere due nuovi distretti sanitari nel territorio, uno a Mira, quello centrale, e uno a Camponogara. Due strutture funzionali, moderne ed efficienti. in grado di soddisfare le esigenze di tutti i cittadini della Riviera del Brenta”.
Fossò perde il distretto sanitario
Altre notizie della zona
Chioggia, il turismo balneare punta sul 2021
Dopo un 2020 che ha visto una stagione difficile per il comparto balneare, Gianni Boscolo Moretto guarda avanti: "Spiagge in sicurezza, digitalizzate, più green...
Mirano: mobilità e trasporti, raffica di interventi nell’area della cittadella scolastica
Territorio. Prevista una piattaforma intermodale in via della Vittoria, zona ex-Gatti A Mirano si approfitta delle scuole parzialmente chiuse dal Covid e dalle feste, per...
Chioggia, intervento di Veneto Agricoltura ed Enel a Bosco Nordio
Messa in sicurezza una linea elettrica adiacente la Riserva Naturale Integrale gestita dall’Agenzia regionale. A Sant’Anna di Chioggia (Ve), nelle adiacenze della Riserva Naturale Integrale...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...