La fondazione Ferrante e Rosita Mecenati ha in progetto l’assegnazione di 17 borse di studio agli studenti del conservatorio A. Buzzolla di Adria, con lo scopo di favorire il perfezionamento degli studenti e dunque di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. L’importante opportunità è rivolta agli iscritti ai corsi superiori del vecchio e nuovo ordinamento, ai quali sono destinati sei contributi del valore di 600 euro, agli studenti di tutti gli anni in corso, con altre sei borse del valore di 400 euro e ai diplomati per favorire la loro partecipazione ad un corso semestrale di perfezionamento negli ambiti dell’interpretazione, della ricerca, della composizione e analisi o delle tematiche inerenti al settore didattico e in questo caso il finanziamento, di mille euro, andrà a cinque persone. Hanno diritto di partecipare all’assegnazione gli allievi dei corsi inferiori, medi e superiori (anche del Nuovo Ordinamento) che abbiano ottenuto nell’anno accademico 2005/2006 la promozione all’anno accademico 2006/2007, con la valutazione minima di 8/10 nella disciplina principale e i diplomati nell’anno accademico 2005/2006 e 2006/2007 del Conservatorio di Adria o, purché cittadini adriesi, anche di altri Conservatori statali, pareggiati o stranieri che abbiano riportato un voto di diploma non inferiore a 8/10. Il concorso è suddiviso in due categorie, studenti e diplomati, con prove assegnate alle varie specializzazioni. Agli esecutori, ad esempio, è richiesto lo svolgimento di uno o più brani della durata massima complessiva di l0 minuti, mentre per i compositori l’esame consiste nell’esecuzione, del candidato o di altri interpreti, di una composizione della durata massima di 5 minuti svolta nel corso dell’anno accademico 2006/2007. L’autenticità della composizione verrà documentata dal candidato mediante attestazione scritta in calce all’elaborato da parte del proprio docente. Per quanto riguarda la didattica della musica, invece, la prova consisterà in una lezione su argomento a scelta del candidato della durata massima di 15 minuti. Per i diplomati, invece, le prove sono sempre suddivise per specializzazione e per gli esecutori riguardano lo svolgimento di uno o più brani della durata massima complessiva di l0 minuti e la presentazione di un progetto che illustri modalità e i contenuti del corso che si intende frequentare, per i compositori invece si tratta della presentazione e della discussione di un brano originale senza limiti nell’organico o di durata e, come per gli esecutori, della presentazione di un progetto per il corso al quale il candidato è interessato. Per quanto riguarda la didattica della musica invece è necessaria la presentazione di una lezione su argomento a scelta del candidato per la durata massima di 15 minuti e la presentazione del progetto per il corso. Il tempo per le iscrizioni, che avranno luogo presso il Conservatorio Buzzolla, scadrà il 30 di settembre mentre le prove avranno luogo ad ottobre davanti ad una Commissione nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
17 borse di studio della fondazione Mecenati
Altre notizie della zona
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news