martedì, 3 Ottobre 2023
 
HomePadovanoConselvanoFiera di Sant’Agostino, bagno di folla

Fiera di Sant’Agostino, bagno di folla

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Scocca l’ora della Fiera di Sant’Agostino, l’appuntamento dell’anno che richiama in centro migliaia di persone e centinaia di espositori. A fare da contorno alla tradizionale fiera del 28 agosto, festa di Sant’Agostino, dieci giorni di appuntamenti e manifestazioni che, soprattutto alla sera, popoleranno Conselve dal 27 agosto fino al 6 settembre. Una kermesse antica, che ogni anno si sa rinnovare, una “vetrina” dell’economia e dell’imprenditoria conselvana oltre che un grande contenitore di eventi che richiama migliaia di persone nelle piazze e negli stand. Le settimane che precedono l’inaugurazione sono segnate dai febbrili preparativi, dalla messa a punto del programma all’organizzazione degli spazi. Quest’anno poi, c’è la corsa contro il tempo per l’asfaltatura completa dell’asse viaria principale del centro storico, via Vittorio Emanuele e via Matteotti, nei mesi scorsi interessata dai cantieri dell’acquedotto. A luglio gli operai sono entrati in azione per rifare completamente il manto stradale in modo che tutto sia pronto per ospitare le centinaia di bancarelle che invaderanno il centro.
Giovedì 27 agosto, dunque, alle 20 l’inaugurazione in grande stile in Prato Comunale della mostra dell’artigianato delle attività produttive e dei prodotti agricoli del Conselvano,organizzata dalle associazioni di categoria Upa, Cna, Ascom, Coldiretti, Cia e Confagricoltura in compartecipazione con la Camera di Commercio di Padova. Protagonista di quest’anno il vino del territorio, in particolare quello prodotto dalla Cantina Sansovino che annuncia una vendemmia promettente. La mostra del “saper fare” dedicata all’artigianato, al commercio e all’agricoltura, si arricchisce ospitando la seconda edizione di “Il vino tra gusti e sensazioni”, proponendo quattro serate di degustazioni e abbinamenti tra i migliori vini locali (Doc Bagnoli e Corti Benedettine, Friularo) e i prodotti tipici della zona. E’ un modo per valorizzare il lavoro di tante aziende che operano ogni giorno per lo sviluppo del territorio. “La vetrina delle cose buone, del saper fare e dei migliori acquisti del Conselvano”, così è stata ribattezzata l’esposizione che le organizzazioni di categoria hanno allestito con la Camera di Commercio in Prato Comunale. La mostra sarà aperta dal 28 al 30 agosto per tutto il giorno (la sera dell’inaugurazione dalle 20.30 alle 22.30). Quindi dal 2 settembre le serate di degustazione dedicate al vino. Il primo appuntamento è organizzato dai macellai dell’Ascom che proporranno la carne alla griglia. Il 3 settembre la degustazione del pane artigiano e della migliore gastronomia locale su iniziativa dell’Upa. Il 4 settembre largo al riso del Delta del Po e del Dominio di Bagnoli proposto dalla Cna di Padova. Sabato 5 settembre l’arte del vino e del fitness incontra i giovani su iniziativa di Confagricoltura. Le associazioni agricole propongono anche il mercato dei prodotti agricoli il 30 agosto tutto il giorno in piazza XX settembre.
Il giorno dopo l’inaugurazione, venerdì 28 agosto, la manifestazione entra subito nel vivo con la giornata di Fiera, che porterà in centro oltre 300 bancarelle e migliaia di persone dal primo mattino. Non mancheranno gli stand gastronomici, le attrazioni del Luna Park in Prato Comunale, le celebrazioni religiose e gli spettacoli serali. Molto visitate saranno le esposizioni di prodotti del territorio, macchine agricole e attrezzature per le attività produttive. A garantite la sicurezza le forze dell’ordine, la polizia municipale e la protezione civile, presenti dalle prime ore dell’alba fino a notte per scoraggiare scippi e piccoli furti. Le manifestazioni proseguono poi per tutto il fine settimana fra spettacoli di cabaret, serate danzanti, musica e tante occasioni di intrattenimento. Sabato 5 il gran finale inizia alle 21 con il concerto delle Anime in Plexiglass, l’esibizione di ginnastica ritmica e moderna con l’associazione Andromeda, l’estrazione della tombola della Pro Loco e gli immancabili fuochi di mezzanotte. Il giorno dopo in Prato la tradizionale rassegna cinofila. “Il periodo particolarmente difficile dell’economia — commenta il sindaco Antonio Ruzzon – impone a tutti un maggior sforzo nel promuovere le varie attività, auspicando che ciò possa essere di aiuto ai nostri operatori che con tanta professionalità, impegno e dedizione svolgono il proprio operato sempre con una particolare attenzione alla qualità del prodotto”.

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette