venerdì, 22 Settembre 2023
 
HomeVenezianoCavarzereI Comuni chiamati dall’Anas a fare le proprie osservazioni

I Comuni chiamati dall’Anas a fare le proprie osservazioni

Tempo di lettura: 2 minuti circa

La Romea commerciale al centro delle polemiche politiche ferragostane, ma anche oggetto di attente valutazioni dei Comuni interessati che entro il 19 agosto dovevano presentare le osservazioni al progetto della futura autostrada. Un iter — quello dei 60 giorni di tempo per esprimere le osservazioni a seguito dell’analisi del progetto preliminare della Nuova autostrada Civitavecchia-Orte-Mestre per il tratto E45-E55 inviato a Comuni ed Enti dall’Anas – che secondo i consiglieri di minoranza del consiglio comunale di Cavarzere, il sindaco e la Giunta avrebbero percorso in solitaria. “Siamo venuti a conoscenza dalla stampa locale – si lamentavano i consiglieri del centrosinistra — che diversi Comuni hanno convocato consigli comunali e assemblee pubbliche al fine di informare i cittadini e, assieme a loro, formulare eventuali osservazioni. L’amministrazione comunale di Cavarzere — accusavano — ricevuto il progetto non ha assunto alcuna iniziativa al fine di coinvolgere il consiglio comunale, la commissione consiliare competente, i cittadini interessati, considerato che il percorso autostradale attraverserà tutto il territorio comunale, toccando diverse frazioni e il centro urbano”. E quindi chiedevano all’amministrazione di attivarsi per far conoscere a cittadini e consiglieri il documento e di aprire un dibattito per valutarne l’impatto e i vantaggi.
Un invito che il primo cittadino di Cavarzere non ha gradito, perché lo ha considerato strumentale. I documenti sono a disposizione di tutti, ha in sintesi risposto Pier Luigi Parisotto alle forze di minoranza accusandole di cavalcare oggi una battaglia per la quale nel 2006 manifestarono un generale disinteresse. “Della nuova autostrada se ne parla da anni — ha risposto il sindaco — le ultime informazioni ufficiali a tutte le amministrazioni comunali e provinciali interessate dal tracciato risalgono all’aprile 2006, data di attivazione della prima procedura di Valutazione di impatto ambientale con contestuale deposito dei progetti a disposizione di tutti”. “E dato che — ha proseguito — pochi mesi dopo proprio a Cavarzere abbiamo avuto l’onore di poter ospitare la conferenza di presentazione pubblica del progetto a cura di Anas e Regione Veneto alla quale hanno partecipato numerose amministrazioni non ricordo la presenza di chi oggi si lamenta in maniera populistica”. Quindi arrivando alle fasi più recenti dell’iter progettuale Parisotto conferma: “Tutto il materiale è stato messo a disposizione dei consiglieri comunali sia in formato cartaceo quanto informatico e, dopo averlo portato in giunta una prima volta, ci siamo attivati con l’aiuto dei nostri tecnici e di un consulente esterno per redigere le osservazioni del caso, sia quelle di carattere generale quanto quelle di dettaglio, per quanto fosse possibile fare con il materiale a disposizione”.
Il primo cittadino, da parte sua, conferma le ricadute in termini positivi che l’infrastruttura potrà avere sul territorio. “Troverà certamente giusta collocazione sul nostro territorio — sostiene — con un impatto ridotto al minimo, visto il progetto preliminare. La nostra comunità non vede l’ora che prendano avvio i lavori di una infrastruttura che diverrà volano per tutta l’economia del nostro territorio”. “Del resto — conclude — abbiamo impostato il nostro Piano di assetto del territorio proprio in funzione della Nuova Romea, per ricevere i benefici che potrà portare a Cavarzere, garantendo il cambio di marcia atteso dalle nostre imprese e dall’intera comunità”.

ORNELLA JOVANE

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette