La sicurezza stradale parte anche da una corretta segnaletica sul territorio. Per questo il Comune ha promosso un “censimento” degli oltre 2.500 segnali stradali presenti per decidere come migliorare la segnaletica. I risultati del progetto pilota condotto in queste settimane lungo le strade comunali di Conselve sono stati presentati a fine settembre nel convegno promosso dal Comune per presentare i risultati dello studio condotto dai partner tecnologici Serenissima, che si occupa appunto della segnaletica a Conselve, e l’azienda informatica Gemmlab che ha elaborato i dati.
In trenta giorni lavorativi sono stati passati al setaccio gli 86 chilometri delle 135 vie di Conselve: su circa 1.800 pali sono posizionati oltre 2.500 segnali. “E’ il primo progetto pilota del genere nel nostro territorio. – spiega il vice sindaco Massimo Degan – Adesso disponiamo di una mappa topografica della segnaletica, una sorta di “catasto” che ci dice quanti sono i segnali da eliminare o da sostituire perché vecchi o inadeguati, quali da mettere in ordine e dove intervenire. Ovviamente questo database sarà costantemente aggiornato e ci permetterà di intervenire con tempestività”. Nel corso dell’incontro si è evinto l’approccio metodologico adottato per compiere un serio controllo della segnaletica verticale con una razionalizzazione dei segnali esistenti. Il segnale deve comunicare un’informazione chiara e semplice per svolgere la propria funzione esaustiva e non sovrabbondante. E’ stata l’occasione per far conoscere un caso d’uso, con la verifica dei correttivi adottati e di previsione che l’amministrazione intende intraprendere per una gestione della segnaletica verticale grazie all’utilizzo di moderne tecnologie di acquisizione dati e all’innovativa gestione informatica di trattamento di banche dati territoriali così costituite.
Si è potuto quindi proporre un sensibile contenimento della spesa per la segnaletica verticale organizzata secondo un puntuale piano di interventi annuali ottimizzato. E’ stato un momento di incontro e confronto tra pubbliche amministrazioni, operatori del settore, politici, assessorati alla viabilità.