mercoledì, 4 Ottobre 2023
 
HomeRiviera del BrentaRiviera OvestRiviera fiorita, boom di partecipanti

Riviera fiorita, boom di partecipanti

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Anche quest’anno la Riviera Fiorita, arrivata alle sua 32’ edizione, è stato l’evento centrale dei festeggiamenti annuali della Riviera del Brenta richiamando oltre centomila persone sulle rive del Naviglio Brenta. Giovani e famiglie in bicicletta, comitive in autobus e molti stranieri, alcuni provenienti dalla mostra del Cinema di Venezia, non hanno voluto mancare a questo storico appuntamento che lo scorso anno era stato rinviato per maltempo. La manifestazione è iniziata da Stra con la rioevocazione dell’incontro tra il Doge ed Enrico III di Francia. Il corteo contava oltre cento imbarcazioni storiche condotte da vari gruppi remieri e con a bordo centinaia di figuranti. La prima sosta si è svolta a Fiesso dove si è esibita laSupersonic Band di Tombelle di Vigonovo. Il corteo è poi proseguito fino al Foro Boario di Dolo dove i figuranti sono scesi per permettere alle barche di attraversare le chiuse. Si è quindi formato un corteo che ha attraversato il centro storico dolese arrivando fino all’ex Macello dove le barche sono ripartire in direzione di Mira dove si è svolta la sosta pranzo. A Mira e a Oriago si è toccata la punta massima di persone che hanno assistito al passaggio delle barche che si sono dirette a Malcontenta dove si è chiusa la manifestazione con la premiazione, la consegna del piatto ricordo e il tradizionale bicchiere della “staffa”. “E’ stata una grande edizione della Riviera Fiorita — spiega l’ex presidente Apt, Renato Morandina — che ha visto la presenza di barche storiche, di molti figuranti e di centomila persone lungo le righe del Naviglio. Abbiamo dimostrato che questa manifestazione rimane un punto importante del programma dei festeggiamenti della Riviera. Devo ringraziare tutte le persone, i comuni e le associazioni che ci hanno aiutato nell’organizzazione”. Nella stessa domenica si erano tenute altre manifestazioni collaterali organizzate nei vari comuni. A Mira si è svolta la festa dell’Artigianato e dell’Agricoltura, a Dolo l’associazione panificatori ha realizzato il panino più lungo che misurava 600 metri, a Fiesso la Proloco ha organizzato la Colazione sul Naviglio, a Vigonovo e Fossò si sono svolte due biciclettate di solidarietà mentre a Stra una caccia al tesoro in villa Barbariga. La manifestazione è stata anche l’occasione per parlare dei problemi dei territorio visto che il Cat, nuovo nome del Coordinamento dei comitati di Riviera e Miranese, ha distribuito un volantino di protesta contro le infrastrutture previste nel territorio.

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette