mercoledì, 27 Settembre 2023
 
HomeRodiginoLo scalo merci all’Interporto

Lo scalo merci all’Interporto

Tempo di lettura: 2 minuti circa

In un recente incontro tra il sindaco, Fausto Merchiori, gli assessori, Angelo Milan e Luigi Osti, con il presidente di sistemi territoriali, Michele Gambato, e i rappresentanti delle Fs è stato possibile fare il punto sul progetto che entro breve dovrebbe consentire lo spostamento dello scalo merci dall’attuale stazione all’Interporto. Nell’occasione è stato possibile stilare una scaletta degli interventi a cominciare dalla posa del quarto binario che dopo l’estate dovrebbe già permettere il transito dei vagoni verso la nuova sede.
Altro discorso e altre tempistiche, invece, dovrebbero riguardare l’ottimizzazione del servizio di trasporto, in quanto il solo binario non permetterebbe l’assoluta efficienza dovendo essere integrato da un sistema di smistamento dei convogli.
In questo caso gli interventi dovrebbero partire in autunno e a quanto è stato detto dall’assessore Milan: “Una volta completati i lavori, la circolazione dei treni dovrebbe accrescere notevolmente passando dai cinque settimanali, consentiti dalla sola linea, ai cinque giornalieri garantiti dal servizio tecnologicamente assistito”.
Altro capitolo posto in discussione è stato quello relativo al protocollo di intesa, sottoscritto qualche anno fa tra i comune e le Ferrovie dello Stato, grazie al quale sarà anche possibile mettere mano al parcheggio delle corriere trasferendolo dall’attuale piazzale Cervi a quello della Riconoscenza. L’esigenza di un celere intervento in questo senso, è stato espresso anche dal parroco e dai fedeli del santuario della Madonna Pellegrina in quanto la presenza degli automezzi ha notevolmente inficiato sia il decoro estetico del luogo sacro, essendo le corriere parcheggiate davanti ad una delle strutture religiose più importanti della città, sia l’intera area che scarsamente illuminata è diventata luogo di ritrovo di malintenzionati che non hanno mancato di creare problemi al quartiere Commenda con la loro presenza.
Nello specifico l’accordo tra Ferrovie dello stato e l’Amministrazione riguarda la permuta di due aree sulle quali potranno trovare realizzazione le rispettive esigenze.
La stazione, infatti, avrà la possibilità di costruire i propri annessi in adiacenza agli attuali fino ad una superficie di 28 mila metri quadrati, mentre la cittadinaza riceverà uno spazio di 12 mila metri quadrati, in piazzale Riconoscenza, dove troverà nuovo posizionamento la stazione delle corriere e un parcheggio per i pendolari che fanno uso dei mezzi pubblici.
Nello specifico i lavori riguarderanno il terzo e ultimo stralcio del progetto, dunque partiranno dopo la posa della linea ferroviaria che raggiungerà l’Interporto e la sua infrastrutturazione, ma riguarderanno la costruzione di tutti i servizi che si rendono indispensabili per l’utenza come: una pensilina per l’attesa degli automezzi, i servizi igienici o i marciapiedi.

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette