L’associazione “Un fiume di ville” e il gruppo imprenditori turistici della Riviera del Brenta organizzano, fino a ottobre, delle escursioni in bicicletta per conoscere meglio il territorio del comprensorio. I tour guidati in bicicletta si fanno in mezza giornata il sabato e la domenica, e prevedono la visita di una villa veneta privata tra: Badoer Fattoretto, Bon Tessier, Brusoni Scalella, Tron Mioni, Tito; con un itinerario di 15 chilometri di circa 3 ore. Gli appuntamenti di giugno sono quattro: la mattina di domenica 3: villa Badoer-Fattoretto; sabato 9 di pomeriggio visita a visita di villa Brusoni Scalella; la mattina di domenica 17: villa Badoer-Fattoretto e sabato 23 di pomeriggio, visita di villa Tron Mioni. “La realizzazione di questo tour nasce per la volontà di dare ai frequentatori turisti e locali della Riviera una possibilità di scoprire il territorio — dice Giuseppe Malerba presidente dell’associazione — oltre alla classica navigazione fluviale. L’idea è di offrire un tour garantito che consenta di visitare il patrimonio storico-architettonico del nostro territorio, che altrimenti non sarebbe di facile fruizione. Le ville visitate sono, infatti, ville private che raramente sono aperte al pubblico”. L’associazione punta molto al turismo in bicicletta e ha già chiesto il coinvolgimento da parte delle amministrazioni, alle quali hanno chiesto di intervenire per supportarli nelle loro attività. Per il momento, al progetto, hanno aderito gli albergatori con l’appoggio degli imprenditori del Git e l’importante supporto dell’industria di biciclette Capriolo, che ha concesso le bici per tutta la durata del tour. Le prime uscite hanno coinvolto turisti e locali, che hanno apprezzato molto l’esperienza. Sempre a giugno l’associazione in collaborazione con Terminal Fusina, organizza una navigazione di due o tre ore con un piccolo motoscafo accompagnati da guida. Il costo del biglietto dei bike tour è di 15 euro a persona, le partenze sono alle ore 9.45 o alle 14.30 da villa Alberti a Dolo con prenotazione obbligatoria; per maggiori informazioni si può visitare il sito: www.unfiumediville.com. Intanto gli stessi soggetti e cioè Git e Fiume di Ville nelle scorse settimane hanno fatto una serie di richieste ai candidati sindaci della Riviera del Brenta considerate come prioritarie. “Qualunque sia il sindaco che sarà eletto (ora eletto) va realizzato — ha detto Gabriele Baldan del Git — un percorso esclusivamente ciclopedonale della “strada bassa”, percorribile nei fine settimana. L’obiettivo è una pista ciclabile che colleghi Stra a Fusina, e che permetta di migliorare la fruizione delle ville, riduca i tempi di percorrenza e aumenti il livello di sicurezza per veicoli, pedoni e biciclette. Va migliorata poi la navigabilità del Naviglio del Brenta con scavo continuo del fiume. Lo sfalcio dell’erba va fatto con un calendario razionale. Vanno restaurate e abbellite le rive e va fatta la manutenzione dei nove ponti girevoli. Vanno valorizzazione e abbellite le chiuse (Mira Porte, Dolo, Fusina, Stra) e servono punti di sosta attrezzati per i battelli che navigano quotidianamente il fiume e per le House Boat. Sarebbe utile far nascere un sistema di trasporto pubblico/turistico con piccole barche elettriche”. Sulla Brentana “Sr 11” gli imprenditori lamentano scarsa cartellonistica turistica. Chiedono la sostituzione degli attuali guard rail lungo la strada, con quelli in legno. Va istituita poi per il Git una tariffa urbana unica per i bus in tutta la Riviera e non un ticket differente per ogni Comune come ora. Vicino alle fermate dei bus vanno realizzati punti di noleggio delle biciclette.
Logo testata di vicenza
Iniziative per tutta l’estate
Altre notizie della zona
Robegano, il sindaco Betteto: “La scuola è inutilizzata”
“La scuola di Robegano è inutilizzata”. L'intervento del sindaco Betteto e dell'assessore Vergerio contro lo spreco di risorse Uno spreco di risorse è quello di...
Chioggia, stop a parcheggi selvaggi e liti per i posti auto
Stop ai parcheggi “selvaggi” e ai litigi per un posto auto. L’interrogazione di Beniamino Boscolo Capon sull’ordine pubblico e il decoro di Chioggia Il decoro...
Cavarzere, impianto a biometano: “La Regione prenda posizione: non s’ha da fare”
Cavarzere, impianto a biometano. Il consigliere regionale dem Jonatan Montanariello afferma: "La Regione prenda posizione: non s’ha da fare. Ci troviamo di fronte a...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...