Bottrighe non si arrende e continua senza sosta la petizione per la salvaguardia della sua scuola media. Sono arrivate a circa milleduecento le firme raccolte, ciò finalizzato al mantenimento del polo scolastico del paese. Considerato che la scuola rappresenta uno dei piu importanti riferimenti del luogo, in particolare per la crescita e la formazione delle nuove generazioni, strumento importante per il mantenimento dell’identità del paese, la questione è approdata in consiglio comunale. Si ricorederà che già era stata pronunciata la chiusura del plesso causa l’esiguo numero degli iscritti alla classe prima del prossimo anno, solo nove. Una chiusura che il paese non ha accettato, chiedendo una deroga, poichè il numero degli iscritti per gli anni futuri sarebbe in crescita, tale da garantire la funzionalità dell’istituto. Dopo ampio e vivace dibattito, è stato votato all’unanimità da tutto il consiglio, un documento nel quale si chiede l’investitura dell’amministrazione ad un incontro con l’assessore regionale Elena Donazzan per cercare di ottenere una possibile deroga per il prossimo anno, permettendo così alla scuola di sopravvivere. Non solo, nel documento si chiede altresì a sindaco e giunta di “impegnarsi a porre in essere tutte le azioni necessarie per il mantenimento del polo scolastico del luogo, a sensibilizzare, coinvolgere e responsabilizzare tutti i rappresentanti delle istituzioni scolastiche a livello comunale, provinciale e regionale, unitamente al comitato ufficialmente costituitosi, affinchè, lavorando in modo sinergico, si possa ottenere l’auspicato obiettivo. Ad istituire infine una task force dell’amministrazione comunale con tutti i portatori locali di interesse, relativamente alla scuola stessa, al fine di concertare impegni comuni e soluzioni condivise”. Occorre però maggiore sensibilità dei genitori che in diversi casi iscrivono i loro figli ad Adria anziché a Bottrighe, nonostante la qualità dell’insegnamento sia medesima, non solo, inqunato è costatato, in classi con minore numero di alunni, l’apprendimento risulta addirittura superiore.
“L’amministrazione chieda una deroga in Regione”
Altre notizie della zona
Pesca: al via al bando per promuovere competitività di imprese del pescato nel Delta del Po
Verrà pubblicato a giorni il bando FEAMP per il finanziamento di progetti per accrescere la competitività delle imprese del comparto della pesca: le domande...
Porto Viro: “Nel 2021 grande impegno sul fronte dei lavori pubblici”
“Da luglio 2017 a dicembre 2020 riqualificate diverse vie e strade della nostra città, per un totale di 11 chilometri” Un vero e proprio bilancio...
Rovigo, record di iscritti al liceo Paleocapa
191 nuovi iscritti: un numero che negli ultimi anni al Liceo Scientifico Paleocapa non si era mai visto. Questo è l’esito delle procedure di...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...