Meno multe negli ultimi dodici mesi. Sono 2580, infatti, le infrazioni contestate nel 2011 dalla Polizia locale di Noale comandata da Michela Bovo, che hanno fruttato 232 mila euro. In totale, il numero è più basso rispetto alle 2674 comminate l’anno precedente. La violazione più diffusa è il divieto di transito ai mezzi pesanti, arrivata a quota 770. Una cifra di gran lunga inferiore rispetto alle abbondanti mille di qualche anno fa, quando la variante alla Noalese non era ancora stata aperta e in centro passavano mezzi pesanti a ogni ora. Ma il numero resta piuttosto elevato e sono ancora troppi i camionisti che non percorrono la tangenziale di Noale aperta un anno e mezzo fa e preferiscono transitare per il centro storico: i controlli, dunque, restano elevati. Altre 566 multe, sono state a carico di chi ha violato la segnaletica stradale, gli obblighi, i divieti e di queste, 133, sono state per chi ha svoltato a sinistra dalla Noalese nelle piazze Castello e XX Settembre. Sono ancora in tanti a non usare le cinture di sicurezza, nonostante la legge sia in vigore da anni; i vigili di Noale ne hanno pescati 163, poco più di uno ogni tre giorni, mentre in 137 sono stati beccati a guidare con il telefonino. Ben 741 violazioni, invece, hanno riguardato la sosta irregolare, con automobilisti che hanno occupato lo spazio per gli invalidi, i marciapiedi, le piste ciclabili, gli attraversamenti pedonali, gli incroci oppure il disco orario errato. Otto conducenti, invece, hanno superato di oltre 40 chilometri orari il limite di velocità, in 113 hanno pigiato sull’acceleratore sforando tra i 10 e 40 all’ora oltre il limite previsto. Nel comune di Noale, non ci sono Vista-red o altri apparecchi ai semafori in grado rilevare i furbi; così sono in quindici a passare con il rosso. Tra le altre infrazioni da segnalare, ci sono le 56 multe perché il guidatore non aveva i documenti necessari per mettersi alla guida, 35 persone non avevano fatto la revisione del veicolo. In ripresa il numero degli incidenti, e si è tornati sui livelli del 2008. Nel 2011 sono stati 35, contro i 18, di cui uno mortale, nel 2010. Quattro le notifiche all’autorità giudiziaria per guida senza patente, in stato di ebbrezza, rifiuto di fare il testi alcolemico e inquinamento causato dallo sversamento fatto nei canali d’acqua con rifiuti pericolosi.
Crisi, calano le multe
Altre notizie della zona
Cavarzere: mascherine e vaccino, un po’ di chiarezza
Teorie complottiste, no vax, fake news: la dottoressa Ornella Mancin, responsabile del gruppo di Medicina Integrata di Cavarzere, ci aiuta in questa intervista a...
Cavarzere: conclusa campagna vaccinale alla Residenza Danielato
Chiuse le vaccinazioni al Danielato: "E' per noi un nuovo inizio" Si è conclusa nel pomeriggio dello scorso sabato 23 gennaio la vaccinazione anti-Covid del...
Mirano: prorogata al 31 marzo la gratuità dei parcheggi in centro e all’Ospedale
I parcheggi azzurri del centro storico di Mirano e dell’ospedale in via Miranese resteranno gratuiti, con disco orario, fino al 31 marzo 2021 A seguito...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...