Un tuffo nel Medioevo lungo sei giorni. Questa una delle novità principali degli eventi 2012 targati Pro loco, che ha deciso di aumentare i giorni, anziché i quattro o cinque degli anni scorsi, riproponendo il doppio weekend. Si partirà sabato 16 e domenica 17 giugno con la rievocazione storica in Rocca, dando spazio alle contrade, mentre da giovedì 21 a domenica 24 ci saranno tutti gli eventi legati al Palio, che si disputerà l’ultimo giorno in piazza Castello con la corsa podistica da 3200 metri. Si tratta di uno degli eventi più attesi dalla comunità, che attira a Noale anche migliaia di visitatori da fuori comune. C’è da aspettarsi che anche quest’anno sarà così, poiché la tradizione è ormai consolidata. “Visto il successo dello scorso anno — precisa il presidente della Pro loco Luigi Bettiolo — abbiamo deciso di spalmare in due fine settimana la rievocazione. In questo modo, vogliamo dare a tutti la possibilità di partecipare e il 16 e il 17 giugno, l’ingresso per tutti sarà gratuito”. Al pomeriggio di domenica 24 giugno, ci sarà tutta la marcia d’avvicinamento alla corsa di 800 metri attorno al centro storico e vinta lo scorso anno dalla contrada di Sant’Urbano. A completare il podio era stata San Giovanni, mentre il resto della classifica aveva visto, nell’ordine, Drago, Cerva, Bastia e appunto Gato. Ci saranno il corteo storico, le musiche, le danze e le esibizioni dei falchi in volo. Alle 19.30, si terrà la cerimonia di giuramento degli atleti che parteciperanno alla gara. Come vuole la tradizione, al vincitore sarà consegnato il Palio realizzato da un’artista noalese, mentre all’ultimo arrivato, viene dipinta la faccia con il carbone. Quest’anno l’onore di dipingere il Palio è affidato a Sara Magnetti. A stabilirlo è stata la commissione artistica, che si è riunita per valutare gli elaborati in gara nel concorso d’idee promosso dal gruppo Palio. Alla fine la scelta è caduta sulla 19enne studentessa del quinto anno del liceo artistico “Modigliani” di Padova. “Nell’insieme — si legge nella valutazione — l’autrice ha saputo esprimere una sintesi di momenti creando un effetto scenografico dove l’aspetto storico viene bene evidenziato attraverso la porta medievale della torre, i cui elementi architettonici riflettono in modo realistico il tempo. La tecnica usata rivela una buona capacità. L’accostamento dei colori appropriato, rende tutto armonioso”. Alle spalle di Sara Magnetti, si sono classificati, ex equo, Riccardo Fascina, pure lui del “Modigliani” di Padova, ma al terzo anno, e Beatrice Bortolato, studentessa al quinto anno dell’Istituto d’arte di Venezia. Terza classificata Anita Bressan, del quarto anno del liceo artistico di Venezia. Non mancherà il mercato medievale, posizionato in centro storico. Quattro giorni di festa, dunque, tra spettacoli messi in scena da musici, sbandieratori, giullari, mangiafuoco, arcieri, spadaccini, falconieri.
Il palio, un tuffo nel Medioevo
Altre notizie della zona
Solidarietà alimentare: da oggi a Chioggia si possono richiedere i buoni spesa
Da oggi, lunedì 18 gennaio è possibile inoltrare la domanda per richiedere i buoni spesa per l'acquisto di generi alimentari presso la grande distribuzione...
Chioggia: il settore della pesca viene “stressato” dal sistema di gestione del Mose
I pescatori, con il sollevamento delle paratoie, non riescono più a lavorare. Si crea una pericolosa “paralisi” in un settore trainante Il Mose continua a...
Dolo: al via le domande per i buoni spesa
Arriva la concessione di buoni spesa per il mese di gennaio 2021 all’interno del fondo di solidarietà alimentare Dallo scorso venerdì 15 e fino a...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...