Recentemente a Palazzo Celio di Rovigo l’assessorato provinciale all’ambiente ha organizzato un nuovo appuntamento per promuovere il patto dei sindaci e con esso la sostenibilità energetica ed ambientale. “L’obiettivo del patto — ha affermato l’assessore Giuliana Gulmanelli – è proprio aiutare i governi locali ad assumere un ruolo decisivo nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile, collegate alla riduzione delle emissioni clima alteranti”. Julik Zanellato, direttore di Sodea, ha sottolineato che oltre al risparmio energetico, le opportunità e i risultati delle azioni dei firmatari possono essere molteplici: dalla creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione, parallelamente ad una accresciuta competitività economica e ad una maggiore indipendenza energetica, fino ad un ambiente e a una qualità di vita più sani. La Provincia di Rovigo ha un ruolo di struttura di supporto della Commissione Europea per il patto dei sindaci, sulla base dell’accordo di partenariato sottoscritto nel 2010 ma è necessaria una forte cooperazione anche tra i diversi partiti politici. Franco Vecchiati, presidente di Sodea, ha sottolineato infine l’ importanza dell’ impegno per la sensibilizzazione dei comuni sui concetti e sul valore del patto, nell’assistenza scientifica ed amministrativa soprattutto da parte di manager ad obiettivo che collaborando con tali strutture aiutino ad individuare le risorse finanziarie necessarie alla redazione dei piani di azione previsti per l’adesione. Il percorso del patto è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di politica energetica sostenibile e cioè la riduzione del 20% dei consumi di energia, l’incremento del 20% delle fonti rinnovabili e la riduzione del 20% delle emissioni CO2 al 2020. Mobilità pulita, riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici rappresentano i principali settori sui quali concentrare gli interventi delle amministrazioni, anche attraverso progetti finanziabili dall’Unione Europea. Ad oggi hanno aderito al patto dei sindaci 9 comuni: Adria, Bergantino, Castelguglielmo, Castelnovo Bariano, Costa di Rovigo, Lendinara, Melara, Occhiobello e Taglio di Po.
Patto dei sindaci per l’energia sostenibile
Altre notizie della zona
Le notizie della settimana del Polesine: ecco cosa è successo
Ecco cosa è successo nell’ultima settimana nel territorio del Polesine e che potresti esserti perso
https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/in-arrivo-la-mostra-teatri-storici-del-polesine-quando-gigli-la-callas-e-pavarotti/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/adria-attivo-il-nuovo-sportello-di-centro-veneto-energie/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/basso-polesine-e-cavarzere-acqua-pedemontana-potabile-grazie-al-savec/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/il-presidente-di-confesercenti-servono-interventi-diretti-del-governo/
Adria, una panchina gialla per Giulio Regeni
Una panchina gialla ad Adria per Giulio Regeni, in difesa degli gli ideali di giustizia e libertà.
Lunedì 25 gennaio l'Amministrazione Comunale di Adria, in...
Taglio di Po dice addio a Daniele Dian
Oggi nella chiesa San Francesco d’Assisi di Taglio di Po si sono tenuti i funerale di Daniele Dian.
Imprenditore, personaggio impegnato nel sociale, stimato protagonista...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...