C’è un comparto industriale-artigianale che in Riviera del Brenta tiene e bene: è quello del calzaturiero. Una realtà sviluppata nei comuni di Stra, Vigonovo, Fossò e Fiesso che, oltre a mantenere i posti di lavoro, nel giro di pochi mesi con ogni probabilità li aumenterà. Vediamo le cifre: il comparto calzaturiero della Riviera del Brenta tiene, e cala in termini di fatturato solo del 3% nell’ultimo semestre in confronto al semestre precedente. Ci sono già però i primi segnali concreti di espansione e con questi l’arrivo a breve di nuove assunzioni. Nel segmento del lusso l’export ha segnato nel primo trimestre dell’anno, una crescita del 14% (da 93,3 milioni nei primi tre mesi del 2011 ai 106,2 milioni del periodo gennaio-marzo di quest’anno). Il lusso continua ad andare bene, insomma, ma non tutte le aziende della Riviera riescono a vivere di solo lusso. Restano inalterati per tutte comunque i livelli occupazionali. Il distretto calzaturiero fra i comuni del padovano e quelli del veneziano vede al lavoro 806 imprese per 12.100 occupati. Ma non resteranno quelli che sono. Alla fine saranno 300 in più, a fine anno. I dipendenti lasciati a casa nel corso del 2011 sono stati pochissimi. Punto di svolta saranno le fiere di Milano e Düsseldorf. Intanto nelle scorse settimane è stato siglato un accordo sindacale che vede dei premi in base all’aumento della produttività. Un accordo che è stato messo in forse fino all’ultimo, ma che alla fine Acrib e parti sociali hanno sottoscritto, dando un segnale così che solo incentivando qualità e produttività si batte la crisi e non diminuendo il costo del lavoro. Il premio di vantaggio concordato fra sindacati e Acrib varia in base all’utilizzo degli impianti e poi alla presenza individuale. L’importo massimo previsto è di 1.070 euro, quello minimo di 480 euro. L’intesa vale per tutti gli addetti dell’industria calzaturiera delle aziende che hanno siglato l’intesa, che sono 4.500. A differenza di altre aree calzaturiere nazionali la contrattazione di politiche industriali e la valorizzazione delle risorse umane ha permesso al distretto del Brenta di contenere gli effetti della crisi in atto.
Il calzaturiero non teme la crisi
Altre notizie della zona
Mirano: mobilità e trasporti, raffica di interventi nell’area della cittadella scolastica
Territorio. Prevista una piattaforma intermodale in via della Vittoria, zona ex-Gatti A Mirano si approfitta delle scuole parzialmente chiuse dal Covid e dalle feste, per...
Chioggia, intervento di Veneto Agricoltura ed Enel a Bosco Nordio
Messa in sicurezza una linea elettrica adiacente la Riserva Naturale Integrale gestita dall’Agenzia regionale. A Sant’Anna di Chioggia (Ve), nelle adiacenze della Riserva Naturale Integrale...
Martellago, arriva il wi-fi gratis negli spazi pubblici
Il Comune di Martellago ha aderito al progetto denominato “WiFi4Eu”, ideato e finanziato dalla Commissione Europea, che promuove il libero accesso alla connettività Wi-Fi...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...