L’Ulss 13 di Dolo- Mirano ha suggerito ai comuni della Riviera e del Miranese di vietare per sempre l’acqua dei canali per uso irriguo ed alimentare. A spiegare il perché è il direttore del dipartimento Prevenzione dell’Ulss 13 Flavio Valentini. “Nelle scorse settimane – spiega Valentini in una comunicazione – sono arrivati i dati dell’Arpav relativi allo studio del fenomeno della salmonella nei canali del comprensorio negli ultimi 10 anni. Si è visto che il bacillo è diffuso in quasi tutti i corsi d’acqua che sono strettamente collegati fra loro. A questo punto vietare l’uso dell’acqua per un periodo e poi sospenderlo e poi riprenderlo un mese dopo perché il bacillo è presente a quattro chilometri di distanza è senza senso. Visto il livello di inquinamento a cui sono arrivati i canali, abbiamo suggerito che i Comuni vietino per sempre l’uso dell’acqua per irrigare i campi e gli ortaggi”. Ma non si tratterà di un problema passeggero. “Questi divieti – spiega il responsabile del dipartimento Prevenzione – resteranno in vigore per anni. Per poter cambiare la situazione bisognerà individuare chi scarica abusivamente la propria fognatura nei canali. Si tratta nella maggioranza dei casi di vecchie abitazioni di 70-80 anni che non si sono ancora adeguate alle moderne normative. Siccome pregiudicano la salute di tutti i proprietari vanno puniti pesantemente ed invitati ad adeguare gli impianti. Saranno controllate anche le attività delle aziende agricole. Nelle scorse settimane i primi comuni che si sono adeguati vietando l’uso dell’acqua dai canali, sono stati quelli di Mira e Santa Maria di Sala. Ma anche Dolo con la sindaco Maddalena Gottardo e Campolongo con Alessandro Campalto stanno per prendere questa decisione.
Home Riviera del Brenta Riviera Ovest Salmonella, l’ulss: non usare l’acqua dei canali per l’irrigazione
Salmonella, l’ulss: non usare l’acqua dei canali per l’irrigazione
Altre notizie della zona
Cavarzere: mascherine e vaccino, un po’ di chiarezza
Teorie complottiste, no vax, fake news: la dottoressa Ornella Mancin, responsabile del gruppo di Medicina Integrata di Cavarzere, ci aiuta in questa intervista a...
Cavarzere: conclusa campagna vaccinale alla Residenza Danielato
Chiuse le vaccinazioni al Danielato: "E' per noi un nuovo inizio" Si è conclusa nel pomeriggio dello scorso sabato 23 gennaio la vaccinazione anti-Covid del...
Mirano: prorogata al 31 marzo la gratuità dei parcheggi in centro e all’Ospedale
I parcheggi azzurri del centro storico di Mirano e dell’ospedale in via Miranese resteranno gratuiti, con disco orario, fino al 31 marzo 2021 A seguito...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...