“La nostra amministrazione — ha detto il sindaco Bruno Piva – è in prima fila per tutelare i lavoratori dell’Accademia che non possono venire penalizzati in un inevitabile processo di revisione delle spese a cui andrà sottoposto il bilancio dell’istituto culturale”. La soluzione che dà la possibilità della riapertura dell’Accademia fino a fine anno sta nell’impegno da parte del Comune di arrivare alla quota di contributo richiesta per la gestione dell’ente, ossia di 250 mila euro; il presidente Luigi Costato si è reso invece disponibile a coprire eventuali somme mancanti. “Il presidente ed io abbiamo pensato di rivedere, attraverso una nuova lettura, l’accordo in essere, trovando soluzioni alternative che permettano al Comune di diminuire i contributi, compensandoli attraverso forme diverse”. Rispetto alla querelle degli ultimi mesi, Piva ammette: “Arrivare ai ferri corti non è mai una bella cosa, ma l’emergenza economica ci mette in serie difficoltà e non è mai finita, visti i momenti grigi che tutte le amministrazioni locali stanno vivendo. Per questo abbiamo dovuto trovare soluzioni alternative ai tradizionali canali dei bilanci comunali. Nei confronti della raccolta firme, conclude: “La reputo molto positiva. Si dice sempre che in Italia si legge poco, ma vista la reazione partecipata della nostra città, sembra proprio che i rodigini amino i libri, leggere e la cultura. E’ un riscontro che ci fa molto piacere”. Spunterebbero infine possibili accordi per il futuro, mediante un ipotetico restyling della convenzione “che potrebbero portare ad un accordo pluriennale, il cui compito e attuazione si rimanda ai rispettivi uffici”. “La seconda fase è in fieri – spiega Costato – anche se è nostra intenzione chiuderla per il 31 dicembre e trovare una soluzione intermedia per almeno 10 anni”. Intanto, anche i contratti dei dipendenti a tempo determinato sono salvi.
Trovata una soluzione ma sarà fino a fine anno
Altre notizie della zona
Adria, il segretario di Articolo Uno: “Adria è antifascista!”
Il segretario di Articolo Uno sulla scritta comparsa in vicolo Che Guevara ad Adria: “Da Cesare Zen alla Brigata Martello, è la storia a...
Adria, Circolo Partito Democratico: “Non un gesto isolato, ma un chiaro attacco politico”
Il circolo partito democratico di Adria condanna la violenza neofascista ai danni della città: "Una condanna non basta, servono risposte" Il circolo partito democratico di...
Adria: sdegno degli studenti per le scritte neofasciste in città
Liceo "Bocchi-Galilei": "In qualità di rappresentanti d’Istituto ci dissociamo da questi atti vandalici ignobili, che purtroppo hanno danneggiato anche il nostro murales. Condanniamo ogni...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...