L’idea di identificare la città di Adria con il suo pane, Arnaldo Cavallari l’accarezzava da tempo. In più occasioni aveva incalzato l’Amministrazione comunale sulla necessità di installare all’ingresso della città etrusca dei cartelloni che ricordassero che in quel luogo è nato uno dei prodotti tipici del Polesine e oggi conosciuto in tutta Italia. L’occasione è arrivata lo scorso 21 settembre, quando in occasione del trentennale della nascita del pane “ciabatta” il patron Cavallari e il primo cittadino Massimo Barbujani si sono ritrovati con il bicchiere in mano per brindare all’importante anniversario proprio sotto il cartello che ricorda l’origine del celebre prodotto. Forse non sarebbe stato possibile fare un regalo più bello a Cavallari ma per l’amministrazione si è trattato anche del primo passo verso un percorso di marketing territoriale che tante volte è stato auspicato ma che più spesso è rimasto solo nelle intenzioni. Così oggi ai quattro ingressi della città: arrivando da Cavarzere Piove di Sacco, altezza Pontinovi – da Bottrighe Ferrarese all’altezza della rotonda d’accesso del centro commerciale “Il Porto” – da Rovigo sulla strada provinciale – da Loreo S.S Romea altezza Ostelo Amolara, oltre al cartello “Adria, la città che ha dato il nome al mare Adriatico” compare quella di “Adria, dove è nato il pane ciabatta”. Non solo, anche i negozi rivenditori qualificati del pane ideato da Cavallari sono stati dotati di una targa in ceramica, oggetto di artigianato artistico realizzato da Bianca Cavallari, che attesta la qualità. Si tratta di un altro importante risultato ottenuto dal geniale fornaio adriese che da sempre si è battuto per la certificazione delle peculiarità del suo prodotto attraverso l’attenta selezione delle farine prive di aditivi, per questo l’unico che può fregiarsi dell’aggettivo naturale, e la lunga lievitazione che lo rendono praticamente un pane unico ed inimitabile.
“Adria, dove è nato il pane ciabatta”
Altre notizie della zona
Taglio di Po dice addio a Daniele Dian
Oggi nella chiesa San Francesco d’Assisi di Taglio di Po si sono tenuti i funerale di Daniele Dian.
Imprenditore, personaggio impegnato nel sociale, stimato protagonista...
In arrivo la mostra “Teatri storici del Polesine. Quando Gigli, la Callas e Pavarotti..”
La passione per l’opera, il teatro, la musica, il balletto erano (sono) di casa nel Polesine. Non solo nella città capoluogo, Rovigo, ma in...
Rovigo: “Più sensibilità verso le attività”
Il consigliere di minoranza Antonio Rossini si scaglia ancora una volta contro la giunta comunale. Questa volta il tema è quello della poca considerazione...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...