Importanti riscontri per la prima edizione dell’evento “I vini delle corti”, tenutosi in occasione della XII edizione della Marciliana in Corte Benedettina e incentrato sulle produzioni vitivinicole locali. In particolare è stata l’occasione per conoscere e degustare le produzioni del “Consorzio di tutela doc Corti Benedettine del Padovano”, un riconoscimento datato 2004 a conferma del valore di un territorio dalla storia antichissima. Infatti, per oltre 700 anni, i terreni delle corti sono stati coltivati dai monaci dell’abbazia benedettina di Santa Giustina di Padova. Oggi è una secolare esperienza che rivive nei vigneti e nelle cantine di questa zona del Veneto dove, accanto a vitigni storici e autoctoni, si coltivano quelli cosiddetti internazionali che qui hanno trovato ottime condizioni di clima e di terreno. Un territorio che si espande su dodici comuni, dalla provincia di Padova alla provincia di Venezia, con varietà di terreni che offrono molteplici qualità di vini bianchi e rossi. “Il consorzio – spiega il presidente Marco Guasti – ha la funzione di proseguire una tradizione vitivinicola che afferma le sue radici in epoca romana e che con i monaci benedettini, che avevano compreso l’importanza del territorio e la qualità del terreno, ha consolidato una storia di vini di grande pregio”. Il territorio del consorzio permette la produzione di vini bianchi come il Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Tai, Moscato, Chardonnay Spumante, Moscato Spumante, Moscato Passito e di vini rossi come il Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Raboso, Refosco del Peduncolo Rosso e Raboso Passito. Il futuro della produzione locale, secondo i promotori dell’evento, può offrire grandi risultati. “Il consorzio – aggiunge il presidente della Conselve Vigneti e Cantine, Nicola Zaggia – fa sistema sulla produzione di vini del nostro territorio. Il fatto che siano coltivati sia dei vitigni internazionali che autoctoni può dare quella specificità territoriale in un contesto locale e guardando al futuro, internazionale”. Le aziende imbottigliatrici aderanti al consorzio “Corti Benedettine Del Padovano” sono la Conselve Vigneti e Cantine, la Cantina sociale di Cona-Cavarzere, Vigne delle Rose di Albignasego, l’Azienda Agricola Augusto Zennato e l’Azienda Agricola vitivinicola Gastaldi Gabriele di Candiana.
“I vini delle corti” esaltano le produzioni locali
Altre notizie della zona
Dolo, numerose iniziative per ricordare il sindaco Polo
Dolo. Non si è ancora spenta l'incredulità e la commozione per la scomparsa improvvisa del sindaco Alberto Polo avvenuta nella mattinata di lunedì 4...
Scorzè: “Elettrodotto e viabilità, serve sicurezza”
Fra i punti critici l’incrocio tra via Giorgione, via Tiepolo e via Ponte Nuovo e la nuova scuola Marconi. La sindaca Nais Marcon assicura...
Cavarzere, vaccinati contro il Coronavirus tutti gli ospiti e i dipendenti della Danielato
La parte critica è ormai, finalmente, alle spalle e ora si fede davvero la luce in fondo al tunnel. Nelle ultime settimane, infatti, tutti...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...