Momento difficile per le carceri italiane, tra le quali si inscrive anche il penitenziario di Rovigo. Contro la precaria situazione carceraria, di recente è scattata un’opposizione a colpi di gavette, partita da Marco Pannella, per denunciare “lo stato di illegalità nel quale vivono le istituzioni italiane e chiedere l’amnistia”. L’agitazione delle sbarre è scattata in tutta Italia, Rovigo compresa. In via Verdi gli stessi residenti sono stati richiamati dal rumore delle sbarre, compreso il primo cittadino, che però ha ribadito l’impotenza dei comuni su una questione nazionale. Nel frattempo l’allarme arriva anche da Livio Ferrari, garante dei detenuti per il carcere di Rovigo, che parla di 130 presenze contro le 60 che il carcere potrebbe ospitare, praticamente più del doppio. Una situazione tesa per il sovraffollamento e per le condizioni generali di vita, specie nella sezione maschile, che registra il doppio dei detenuti ammessi, arrivando alle 90 persone anziché 45. Il disagio si avverte ad ogni passo: le celle anziché due ospitano 4 persone e la situazione viene peggiorata dalla mancanza di aiuti sanitari, a partire dalle stesse Ulss, che avrebbero ridotto le visite e i farmaci specializzati. Intanto, chi ci vive tutti i giorni teme per la propria igiene, per la propria vita. Della totalità della popolazione del carcere, il 35% risulta tossicodipendente e il 50 in attesa di giudizio. Per lo più i detenuti sono stranieri, spesso privi di titolo di soggiorno e di punti di riferimento a livello locale: il 60% degli uomini e il 75% delle donne sono extracomunitari e molti non hanno commesso alcun reato. ll problema del sovraffollamento è causato in particolare dallo stato di fermo, che si protrae per tre giorni e consiste nell’isolamento in attesa che il giudice decida il destino dei trattenuti. Basti pensare che questa decisione veniva presa, prima di questa procedura, dal comando dei carabinieri o in Questura. Livio Ferrari è categorico: “Neanche le sanzioni della Ue riescono a smuovere una situazione ai limiti della tortura e ricorda come nella regione Veneto le carceri stiano vivendo un periodo terribile per il livello di popolazione raggiunto”. La prossima emergenza in vista è la futura dismissione degli ospedali giudiziari psichiatrici, perchè restano da capire a chi saranno affidate le persone che ora ci vivono.
Dalla casa circondariale proteste inascoltate
Altre notizie della zona
Vittorio Sgarbi celebra a Rovigo una messa per il papà
Vittorio Sgarbi ha scelto una chiesa di Rovigo per ricordare il padre Giuseppe, scomparso tre anni fa, in occasione del centenario dalla nascita.
Il noto...
Le notizie della settimana del Polesine: ecco cosa è successo
Ecco cosa è successo nell’ultima settimana nel territorio del Polesine e che potresti esserti perso
https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/in-arrivo-la-mostra-teatri-storici-del-polesine-quando-gigli-la-callas-e-pavarotti/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/adria-attivo-il-nuovo-sportello-di-centro-veneto-energie/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/basso-polesine-e-cavarzere-acqua-pedemontana-potabile-grazie-al-savec/ https://www.lapiazzaweb.it/2021/01/il-presidente-di-confesercenti-servono-interventi-diretti-del-governo/
Adria, una panchina gialla per Giulio Regeni
Una panchina gialla ad Adria per Giulio Regeni, in difesa degli gli ideali di giustizia e libertà.
Lunedì 25 gennaio l'Amministrazione Comunale di Adria, in...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...