“Il reparto di Ostetricia e Ginecologia non chiuderà. Il trend in aumento dei parti fa ritenere che l’attività del reparto a Piove di Sacco sia in crescita. Al momento quindi non ci sono i presupposti tecnici perché sia messo in discussione”. Così il presidente della V commissione Sanità e Sociale della Regione Veneto, Leonardo Padrin, all’incontro di presentazione del nuovo Piano Socio Sanitario regionale tenutosi lo scorso 12 settembre all’auditorium di Piove di Sacco. Intervenuti anche l’assessore regionale ai Servizi sociali, Remo Sernagiotto e Piergiorgio Cortelazzo, vice capogruppo regionale del PdL. In sala un pubblico interessato soprattutto alle prospettive della sanità locale. Il sindaco di Piove di Sacco, Alessandro Marcolin, interprete delle preoccupazioni comuni, le stesse di alcuni sindaci del comprensorio piovese, è intervenuto chiedendo chiarezza sul futuro del reparto. Il primo cittadino, che si è detto “contrario alla politica che esclude gli enti locali dalle decisioni che li riguardano”, ha chiesto un impegno ufficiale a difesa del nosocomio. “Il reparto continuerà ad esistere perché in possesso di tutti i requisiti necessari ad operare” ha assicurato Padrin. I numeri, in questo senso, gli danno ragione. 644 i nati nel 2010, 530 nel 2011 e 344 nei primi otto mesi di quest’anno. La vera partita, però, si giocherà con le schede ospedaliere che dovranno essere approvate a fine anno. Lì si vedrà cosa resta e cosa se ne va dal presidio ospedaliero piovese. “Il nuovo Piano Socio Sanitario della Regione nasce dopo 16 anni dal precedente. In questo lasso di tempo gli scenari socio-sanitari a partire dai bisogni e dall’offerta assistenziale sono mutati radicalmente — ha evidenziato Padrin — in questo senso il Piano costituisce una prima risposta alle necessità di cambiamento e le schede ospedaliere e territoriali andranno a completare il disegno strategico della sanità veneta”.
Padrin: “Ostetricia e ginecologia, reparto in crescita: non ci sono i presupposti perché chiuda”
Altre notizie della zona
È donna la nuova direttrice di Confesercenti del Veneto Centrale
La presidenza dell’associazione, riunitasi a fine dicembre, ha nominato su proposta del presidente Nicola Rossi, Imbrunito quale successore di Maurizio Francescon.
Prima donna per Confesercenti...
Villa del Conte, potenziata la sicurezza pubblica: attivate due nuove fototrappole
"Grandi aiuti anche alle attività commerciali e impegno nella sfida all’abbandono di rifiuti” Installate due nuove fototrappole nel territorio del comune di Villa del Conte....
Codevigo, al via la procedura per dare in gestione il Casone delle Sacche
Codevigo cerca qualcuno a cui affidare in custodia il "Casone delle Sacche": la Provincia di Padova ha pubblicato l'avviso, candidature fino al 1 febbraio Prende...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...