Comitati in Riviera, tante soddisfazioni. Il presidente del comitato “Opzione Zero” e socio fondatore dei Cat, Mattia Donadel, è tra i candidati della 6° edizione del “Premio Ambientalista dell’anno”, organizzato da Legambiente e dedicato a Laura Minazzi, ambientalista che ha lottato in difesa dei diritti delle persone esposte all’amianto. Mattia Donadel, 40 anni, è anche consigliere comunale del comune di Mira per la lista civica “Mira, Fuori dal Comune” e sostenitore della riqualificazione e della salvaguardia dei territorio della Riviera del Brenta e Miranese. Nel frattempo sono proseguite in queste settimane le azioni di sensibilizzazione per la tutela della territorio e contro gli interventi e infrastrutture previste in Riviera. La neonata rete “Opzione Zero”, che non è altro che la nuova denominazione della “Rete No Ar”, ha sostenuto e collaborato in tre eventi: l’Ecotopia Bike Tour (un gruppo di ciclo-attivisti internazionali, partiti da Barcellona verso Venezia per la 3° Conferenza Internazionale sulla Decrescita), Tera, tera, tera (manifestazione organizzata in collaborazione col movimento Mira 2030) e l’accoglienza alla Carovana con asini partiti da Ferrara a testimonianza di una mobilità sostenibile. Infine si è attivata per la sicurezza idraulica del territorio della Riviera chiedendo la mobilitazione dei sindaci. “C’è bisogno di un coordinamento molto stretto tra i vari enti — spiegano Rebecca Rovoletto, Lisa Causin, Mattia Donadel — per questo chiediamo ai Comuni della Riviera del Brenta, in particolare all’amministrazione di Mira, che ha già dimostrato una grande sensibilità sulle questioni ambientali e territoriali, di farsi carico presso la Regione affinché venga convocata immediatamente una Conferenza di Servizi su un Piano delle Acque organico, che affronti il complesso di interventi necessari a mettere in sicurezza idraulica tutto il territorio del medio basso bacino del Brenta-Bachiglione”. In movimento sono anche i comitati del Cat che hanno rinnovato i vertici associativi come previsto dallo statuto. Il nuovo presidente dei Cat è quindi Antonio Draghi, architetto 64 anni e consigliere comunale di Vigonovo nella lista civica “Insieme Salviamo Vigonovo”. A supportarlo l’assemblea ha nominato Adone Doni (vicepresidente), Maela Nicoletto (segreteria e tesoreria) mentre i due portavoce sono il confermato Adone Doni e il nuovo Giorgio Martellato. L’ultima azione attuata dai Cat è stata la presentazione di un ricorso al Consiglio di Stato contro l’elettrodotto ad alta tensione Dolo-Camin. Infine una soddisfazione: l’affossamento nel trevigiano del mega insediamento di Barcon a Vedelago. ”Opzione Zero — spiega Adone Doni — era presente a sostegno dei valori che ci vedono contro Veneto City a Dolo, contro il consumo di suolo, in difesa dei beni comuni e nel rispetto di quella necessaria pratica di mutuo soccorso e cooperazione con le realtà che condividono sorti simili a quelle della Riviera del Brenta. Nonostante le pressioni degli interessi speculativi, gli opportunismi politici e l’assurdità delle procedure amministrative; nonostante il trito richiamo per le allodole su presunti posti di lavoro e sul falso mito dello sviluppo, il cosiddetto “progetto Barcon” di Vedelago non è passato. L’affollata seduta del consiglio comunale di Vedelago, assediata all’esterno da comitati, associazioni e cittadini contrari, ha visto l’affossamento del mega-insediamento industriale di 500.000mq ancora agricoli, che doveva comprendere il macello più grande d’Europa, una cartiera e un casello autostradale, giusto per dimostrare l’utilità pubblica”.
“Il territorio va difeso dal cemento”
Altre notizie della zona
Cavarzere, il Coronavirus si è portato via Francesco Pacchiega
Il Covid 19 si è portato via Francesco Pacchiega, morto all’età di 69 anni all’ospedale di Dolo, dove era ricoverato per l’aggravarsi delle proprie...
Artigiani Riviera del Brenta: arriva il seminario sul Superbonus
L'evento organizzato dall'associazione Artigiani Riviera del Brenta si terrà con 3 appuntantamenti: mercoledì 27 gennaio, l'8 febbraio e il 3 marzo 2021 sempre alle...
Chioggia, frizioni all’interno del Movimento: “Abbiamo diverse visioni su alcuni temi”
Le dichiarazioni di una parte dei Consiglieri M5S sembrano aprire ulteriormente alcune crepe che si erano create già da mesi all’interno del Movimento. Di...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...