Banca Popolare di Verona, Acrib e Veneto Sviluppo hanno firmato un accordo in favore dei calzaturifici associati. Hanno sottoscritto l’intesa Siro Badon (presidente Acrib), Cristiano Vincenzi (il responsabile Finanza Agevolata ed Enti di Garanzia del Banco Popolare) e Antonio Peretti (vice direttore generale di Veneto Sviluppo). L’accordo prevede l’accesso a prodotti e servizi tra loro complementari e ha per obiettivo lo sviluppo economico del territorio attraverso il consolidamento del tessuto produttivo locale e la collaborazione tra piccole e medie imprese, istituzioni, enti territoriali, sistema bancario e sistema pubblico delle agevolazioni e delle garanzie. Banca Popolare di Verona metterà a disposizione degli associati Acrib linee di credito, attivando di volta in volta gli interventi più idonei all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo, alla ricerca e sviluppo, alla ricapitalizzazione, all’internazionalizzazione e alla costituzione di reti di imprese che possano stimolare l’intero settore calzaturiero. Banca Popolare di Verona agirà in sinergia con importanti Gestori Pubblici di agevolazione e di garanzie, tra cui la Finanziaria Regionale Veneto Sviluppo Spa che faciliterà l’accesso agli strumenti agevolati messi a disposizione della Regione Veneto come i Fondi di rotazione pmi, innovazione tecnologica e artigianato, anche nell’ambito del recente piano straordinario “Anticrisi 2012/2013”. “Abbiamo voluto realizzare questa task force finanziaria — spiega Leonello Guidetti, di Banca Popolare di Verona – perché conosciamo il valore del nostro settore calzaturiero che è un’eccellenza del Made in Italy nel mondo”. Soddisfatto anche il presidente Siro Badon. “L’accordo con la Banca Popolare di Verona si aggiunge agli altri sottoscritti quest’anno. In questo modo contribuiamo a mettere le nostre aziende nelle condizioni migliori per affrontare i mercati internazionali. Di rilievo il ruolo svolto da Veneto Sviluppo, vero strumento che contribuisce a coordinare e legare i soggetti che operano nel Veneto”. “Con questo accordo — sottolinea Antonio Peretti, vice direttore generale di Veneto Sviluppo — la finanziaria regionale conferma il suo ruolo istituzionale favorendo il rapporto tra mondo finanziario e produttivo, supportando quest’ultimo con gli strumenti agevolativi a cui si affianca il Fondo Regionale di Garanzia”.
Banche e imprese contro la crisi
Altre notizie della zona
Cavarzere, il Coronavirus si è portato via Francesco Pacchiega
Il Covid 19 si è portato via Francesco Pacchiega, morto all’età di 69 anni all’ospedale di Dolo, dove era ricoverato per l’aggravarsi delle proprie...
Artigiani Riviera del Brenta: arriva il seminario sul Superbonus
L'evento organizzato dall'associazione Artigiani Riviera del Brenta si terrà con 3 appuntantamenti: mercoledì 27 gennaio, l'8 febbraio e il 3 marzo 2021 sempre alle...
Chioggia, frizioni all’interno del Movimento: “Abbiamo diverse visioni su alcuni temi”
Le dichiarazioni di una parte dei Consiglieri M5S sembrano aprire ulteriormente alcune crepe che si erano create già da mesi all’interno del Movimento. Di...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...