Un concorso di idee per la nuova piazza. Questa la strada intrapresa dalla giunta per ridisegnare il volto della città. Lo scorso 15 ottobre il Comune ha pubblicato sul proprio sito internet il bando contenente tutte le caratteristiche e le modalità per partecipare al concorso di idee per la riqualificazione urbanistica dell’area di piazza Marconi e piazza Fermi. Una procedura prevista dalla legge e che Spinea ha voluto intraprendere per non relegare il processo decisionale all’interno del palazzo. In questo modo il Comune dà la possibilità ai professionisti di misurarsi con il tema urbanistico più importante di Spinea: la piazza appunto, intesa come luogo di identità, incontro e progettazione del futuro della comunità. “Il Comune di Spinea ha necessità di entrare in possesso di idee progettuali – spiega il sindaco Silvano Checchin – per riqualificare dal punto di vista urbanistico, infrastrutturale e paesaggistico l’area urbana compresa tra via Roma, via Fermi, piazza Fermi, via Primo Maggio e via Matteotti. Il principale obiettivo è quello di ottenere soluzioni progettuali che consentano l’individuazione e collocazione delle previste volumetrie attraverso la valorizzazione di spazi e funzioni urbane”. Il bando prevede l’elaborazione di tre diverse soluzioni: a bassa, media ed alta intensità edilizia, che dovranno rispettare gli indici e le potenzialità edificatorie elencate nel bando. Non una colata di cemento dunque, e neppure un anonimo riordino, ma la possibilità di disegnare il volto della città secondo un’idea di urbanistica avanzata e partecipata. Le diverse soluzioni progettuali richieste dal bando dovranno valorizzare gli spazi pubblici attraverso un’attenta progettazione delle aree di interesse comune (verde, piazze e percorsi) e dei relativi collegamenti, salvaguardando le relazioni nel contesto urbano e interagendo con le strutture già esistenti, prime tra tutte la chiesa di San Vito e Modesto, la piazza antistante la chiesa e il palazzo “Cisettantasette” a est di via Matteotti e soprattutto dovrà prevedere lo svolgimento di varie funzioni sociali tra cui il mercato settimanale. La partecipazione al concorso è aperta agli architetti, urbanisti e ingegneri iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali e comunque a tutti i progettisti in possesso dei titoli riconosciuti dalla normativa vigente. Potranno ovviamente entrare nel percorso di progettazione anche comitati, associazioni e liberi cittadini, sempre attraverso la firma di un professionista del settore. Al termine dei lavori di valutazione di tutte le proposte presentate, il Comune ne farà anche una mostra aperta al pubblico, con tutti i progetti. “Il concorso di idee – spiega l’assessore all’Urbanistica Riccardo Da Lio – è il metodo più trasparente ed efficiente per permettere alla città di confrontarsi con le migliori intelligenze e trovare la soluzione urbanistica più adeguata”. Tre i mesi di tempo per presentare i progetti: il bando scade infatti il 15 gennaio, ma si potranno inviare quesiti fino al 30 novembre 2012.
Un concorso di idee per la piazza
Altre notizie della zona
Cavarzere: mascherine e vaccino, un po’ di chiarezza
Teorie complottiste, no vax, fake news: la dottoressa Ornella Mancin, responsabile del gruppo di Medicina Integrata di Cavarzere, ci aiuta in questa intervista a...
Cavarzere: conclusa campagna vaccinale alla Residenza Danielato
Chiuse le vaccinazioni al Danielato: "E' per noi un nuovo inizio" Si è conclusa nel pomeriggio dello scorso sabato 23 gennaio la vaccinazione anti-Covid del...
Mirano: prorogata al 31 marzo la gratuità dei parcheggi in centro e all’Ospedale
I parcheggi azzurri del centro storico di Mirano e dell’ospedale in via Miranese resteranno gratuiti, con disco orario, fino al 31 marzo 2021 A seguito...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...