Al di là delle polemiche relative agli addobbi natalizi, intanto i commercianti si muovono anche in merito alle aperture domenicali; argomento che pare unire tutti. Dalla Confesercenti alla Cgil, dalla Cei alla Federazione della sinistra. E’ partita infatti, la campagna “Libera la domenica” per chiedere al governo centrale che, in ambito di aperture straordinarie, ritornino a decidere le regioni. La raccolta firme è stata promossa dall’associazione di categoria dei commercianti, ed appoggiata anche da tutte le sigle sindacali. “La battaglia delle domeniche non è solo una battaglia di fede ma antropologica, – come giustamente sostiene Monsignor Bregantini -, dicono in un comunicato unitario Filcams Fisascat e Uiltucs – il senso del riposo domenicale ha un valore di fede, che noi rispettiamo, ma anche una funzione di alimentare relazioni sociali, rispetto per le lavoratrici ed i lavoratori, consumo responsabile, curare lo spirito”. Tutto questo, inoltre, si scontra anche con un dato economico, che non è di secondaria importanza: sembra che le aperture domenicali non aiutino ad uscire dalla crisi. “Tutti i dati in nostro possesso – sostengono infatti i sindacati – ci dicono che le aperture domenicali non hanno aumentato e non aumentano i consumi, non creano buona occupazione, svuotano i centri storici, alimentano un mercato senza regole dove vince il più forte”. Anche secondo Lorenzo Feltrin di Rifondazione comunista, queste iniziative creano il risultato di peggiorare notevolmente la qualità della vita per i lavoratori e per le loro famiglie (senza creare occupazione), di favorire la grande distribuzione organizzata nelle grandi catene commerciali a discapito dei piccoli commercianti e di peggiorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo ingorgando le strade di auto che intasano i parcheggi dei grandi centri commerciali.
Aperture domenicali, un coro di “no”
Altre notizie della zona
Lo sdegno del sindaco alla comparsa della scritta “Adria è fascista”
Lo striscione è comparso presso la stazione degli autobus di Adria “Prendiamo le distanze dal vile gesto che ha sfregiato la nostra città alla vigilia...
Adria, sindaco Barbierato: “Al via le borse di studio Marino Marin”
E' partito il bando per la seconda edizione della borsa di studio "Groto-Marin"
Al via il bando per la seconda edizione della borsa di studio...
Rovigo: approvato il progetto per la realizzazione del ponte di Grignano
L'intervento rientra nell'ambito della "Manutenzione ponti" previsto nel programma delle opere pubbliche 2020/2022. Il ponte di Grignano costerà 100mila euro Approvato il progetto definitivo-esecutivo riguardante...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...