E’ stato finalmente approvato il protocollo d’intesa da parte del comune di Vigonza assieme al comune di Cadoneghe per la costituzione del nuovo progetto inerente l’Orchestra di fiati e la sua scuola di musica: nasce quindi l’Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza. L’Orchestra di fiati di Cadoneghe è nata nel lontano 2002, con non poche difficoltà iniziali. L’associazione negli anni ha sviluppato un lavoro costante e proficuo definitosi con l’avvio di una scuola di musica per i giovani del territorio. Successivamente l’associazione è divenuta un’orchestra giovanile con attività ormai ampiamente collaudata con successo in occasione di eventi civili o altre manifestazioni sia locali che nazionali.
Nel 2012 è stata avviata una collaborazione tra le amministrazioni comunali di Cadoneghe e Vigonza per il progetto di costituire l’Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza, una formazione orchestrale civica intercomunale in grado di allargare l’attività e l’utenza dell’Orchestra, contando su più numerose occasioni per uscite pubbliche e progetti didattici.
Il nuovo nome di Orchestra Brenta è stato ideato per connotare il territorio di riferimento e diventare allo stesso tempo elemento unificante delle realtà Comunali che la sostengono. L’orchestra è attualmente costituita da 40 giovani a partire dai 12 anni e dagli insegnanti, e anche se gli strumenti dell’Ensemble fanno pensare ad una formazione di tipo bandistico, l’impostazione che ha voluto dare il maestro fondatore Stefano Pietrocarlo e l’attuale direttore artistico Daniele Trincanato è di tipo orchestrale poiché viene privilegiato l’aspetto concertistico – musicale rispetto a quello delle marce per sfilata.
Il primo concerto pubblico della neo costituita Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza, diretta da Daniele Trincanato, è stato al Teatro “Quirino De Giorgio” il mese scorso. La serata, ad ingresso libero, è stata introdotta dalla presentazione ufficiale alla cittadinanza dell’orchestra intercomunale, per poi continuare con il concerto del pianista Michelangelo Stregapede.