Il Consiglio ha votato a favore del tracciato del Passante a Sud del Ceresolo. Dopo i vari distinguo che c’erano stati all’interno della maggioranza guidata dal Bruno Piva nei giorni che hanno preceduto il Consiglio comunale, al momento di alzare la mano e dare il proprio consenso la maggioranza si è trovata unita attorno al proprio sindaco. Gli unici a mantenere un’opinione diversa, sono stati Aldo Guarnieri che con un lungo intervento, non piaciuto al Sindaco, ha spiegato la sua contrarietà al tracciato disegnato da Veneto Strade e Claudio Paron che ha abbandonato l’aula. Poco allineata si è dimostrata anche la minoranza che pur esprimendo contrarietà al progetto ha registrato qualche defezione diventata subito oggetto di polemica tra Nadia Romeo del Pd, e Matteo Masin di Fds. La goccia che ha fatto traboccare il vaso anche in questo caso è stata una sortita, Masin infatti ha lasciato l’aula prima del voto. “Durante il Consiglio comunale è andato in scena un copione già scritto — è stato il commento del Comitato Diritto alla Città – come possiamo riconoscere legittimità di un voto che calpesta la volontà dei cittadini, l’ambiente, la salute, persino la logica ed il buon senso?! Sono state completamente ignorate le oltre 1500 osservazioni presentate dai cittadini ed anche quelle prodotte dagli stessi tecnici comunali! Si è votato per il tracciato più dannoso a fronte di diverse possibili alternative, una delle quali, quella su via Calatafimi, già deliberata dal Consiglio comunale e dai costi estremamente più contenuti! La scelta votata in consiglio significa insieme spreco di denaro pubblico e grave danno alla città! Noi dei comitati siamo determinati ad andare avanti nella battaglia in tutte le sedi a nostra disposizione: quella legale che abbiamo già in parte attivata con la presentazione di un esposto alla Corte dei Conti regionale, ma anche quelle della pressione sulle istituzioni di garanzia (Commissione europea, Presidenza della Repubblica, Soprintendenza, A.S.L., A.R.P.A.V., ecc.), dell’eventuale consultazione popolare e della mobilitazione dei cittadini.”
Distinguo tra maggioranza e opposizione
Altre notizie della zona
Lo sdegno del sindaco alla comparsa della scritta “Adria è fascista”
Lo striscione è comparso presso la stazione degli autobus di Adria “Prendiamo le distanze dal vile gesto che ha sfregiato la nostra città alla vigilia...
Adria, sindaco Barbierato: “Al via le borse di studio Marino Marin”
E' partito il bando per la seconda edizione della borsa di studio "Groto-Marin"
Al via il bando per la seconda edizione della borsa di studio...
Rovigo: approvato il progetto per la realizzazione del ponte di Grignano
L'intervento rientra nell'ambito della "Manutenzione ponti" previsto nel programma delle opere pubbliche 2020/2022. Il ponte di Grignano costerà 100mila euro Approvato il progetto definitivo-esecutivo riguardante...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...