Potrebbe essere una rana a porre fine alla spinosa questione del Passante Nord. L’ignara ranocchia in via di estinzione vive nel parco Langer ed è la protagonista della proposta che il Wwf ha trovato per impedire la costruzione del Passante nord: sospendere la realizzazione per impedire l’estinzione definitiva di questa specie. La relazione dettagliata del Wwf comunale sembra non avere sorpreso più di tanto il sindaco Piva che rimanda la decisione al destinatario, ossia Veneto strade. Il Wwf fa leva sull’equilibrio dell’habitat naturale del luogo per impedire l’estinzione della specie e a tal proposito cita una normativa che potrebbe bloccare la costruzione del passante qualora intaccasse l’ecosistema. Gli animalisti sono disposti a fare un censimento del boschetto per capire se ci possano essere altre specie rare in via di estinzione. Tali osservazioni sono state inviate a Veneto strade ed ora sono in fase di valutazione. La speranza ora è tutta risposta in una rana, che ignara continua a gracchiare nel parco. Frattanto, a fine febbraio, è stato lanciato un altro slogan da parte dei Comitati contrari alla realizzazione del passante a sud del Ceresolo, ossia Commenda Est, diritto alla Città, Ape e Wwf: “Un pioppo dura più di una carica di un sindaco”. Seguito da un sit-in sotto palazzo Nodari, in concomitanza del consiglio comunale in programma per il voto a favore del passante nord a sud del Ceresolo. “I consiglieri stanno facendo un dispetto alla città” ha detto Vincenzo Pellegrino, portavoce del comitato Diritto alla città, che ha sottolineato la richiesta avanzata di essere rappresentati da una delegazione e di potere parlare al presidente del consiglio Paolo Avezzù. Parere affine anche per Luca Dall’Ara della Fiab, amici della bici: per lui è una decisione che peserà sulla città per oltre cinquant’anni, con i suoi 6 milioni di euro di asfalto, in parte versati su di un bosco a ridosso dell’abitato. Si è mobilitato anche il comitato Commenda est, sulla scia di Claudio Vallarini del Wwf, scrivendo addirittura al prefetto Provolo e al vescovo Soravito de Franceschi per portare all’attenzione la situazione e salvare “la città da un’opera altamente distruttiva sotto tutti i punti di vista”. Bellinello ricorda come “i cittadini si sono riuniti in vari comitati e hanno espresso 1500 osservazioni tecniche inviate a Comune, Provincia e Veneto Strade, avallate ci dicono anche dai tecnici comunali, per contrastare un’opera altamente negativa sotto gli aspetti della salute pubblica ed ambientale, oltre che economica e funzionale”. Non tarda ad arrivare anche la pesante critica avanzata dalla Rete degli studenti medi di Rovigo che ha attaccato il sindaco di Rovigo Bruno Piva per l’approvazione in consiglio comunale (da parte della maggioranza), esprimendo “profonda indignazione”. Una bocciatura non solo tecnica ma anche morale, a fronte degli incontri con i cittadini.
Il Parco salvato da una rana
Altre notizie della zona
Lo sdegno del sindaco alla comparsa della scritta “Adria è fascista”
Lo striscione è comparso presso la stazione degli autobus di Adria “Prendiamo le distanze dal vile gesto che ha sfregiato la nostra città alla vigilia...
Adria, sindaco Barbierato: “Al via le borse di studio Marino Marin”
E' partito il bando per la seconda edizione della borsa di studio "Groto-Marin"
Al via il bando per la seconda edizione della borsa di studio...
Rovigo: approvato il progetto per la realizzazione del ponte di Grignano
L'intervento rientra nell'ambito della "Manutenzione ponti" previsto nel programma delle opere pubbliche 2020/2022. Il ponte di Grignano costerà 100mila euro Approvato il progetto definitivo-esecutivo riguardante...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...