Cala la tassa sui rifiuti per i cittadini di Scorzè. Era da trent’anni che non si registrava una diminuzione per i contribuenti, che così potranno avere una bolletta alleggerita rispetto al passato. Nel 2012, la somma pagata dal Comune a Veritas è stata di 2.169.781,47 euro mentre per l’anno in corso l’importo da versare è pari a 2.090.699,36 con un risparmio di 79.082,11. Questa diminuzione del piano finanziario pari al 3,64 per cento servirà alle famiglie, in modo da sgravare ancora di più in termini percentuali la bolletta dei rifiuti. “Già nel 2012 — osserva l’assessore all’Ambiente Albino Luise — eravamo il comune che pagava meno di tutti pro-capite della provincia di Venezia, ovvero circa 113 euro per abitante. Con questa sensibile diminuzione Scorzè si conferma in controtendenza rispetto a quasi tutti gli altri”. Questo è stato possibile anche grazie al nuovo sistema di raccolta della spazzatura a calotta in parte del territorio. Scorzè conferisce, al mese, dalle 50 alle 60 tonnellate in meno di rifiuto secco indifferenziato, cioè più di mille tonnellate in meno all’anno. E i dati dovrebbero migliorare ancora, allargando il sistema a calotta anche nel capoluogo. “E’ un risultato — prosegue Luise — frutto della sensibilità ambientale dei cittadini e dell’efficienza della raccolta raggiunta da Veritas”. Per il capogruppo del Pd Gianna Manente si poteva fare qualcosa in più. “E’ poca cosa — riferisce — rispetto a quanto fatto dagli scorzetani, che ha portato a superare la quota del 65 per cento di riciclato, portandoci a essere un Comune Riciclone. Ho molte perplessità sulla stesura di questo bilancio”. Ma Luise non è d’accordo. “Paghiamo 113 euro per cittadino — replica — e ora si scende a 111. Altrove si arriva anche a 140-150 euro. Abbiamo cambiato quasi 600 cassonetti”.
Cala la tassa sui rifiuti
Altre notizie della zona
Chioggia: asporto dei rifiuti, Tari più leggera nel 2021
Con i nuovi meccanismi introdotti il Comune recupera circa 923mila da Veritas che saranno restituiti a cittadini e imprese con la riduzione del 9,66...
Dolo: addio al Sindaco Alberto Polo, si torna al voto
Il primo cittadino è morto a causa di una lunga malattia. Il Comune sarà guidato temporaneamente dal vice Gianluigi Naletto. Le opposizioni tendono la...
Salzano: videosorveglianza, una trentina di impianti per la sicurezza del paese
Sono configurati due sistemi di telecamere: uno per la lettura targhe l'altro per la registrazione nei punti sensibili “C’è voluto un anno e mezzo di...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...