Il concorso nazionale di salto ad ostacoli di Santa Maria di Sala giunge quest’anno alla sua trentacinquesima edizione ed è organizzato dall’UGF (unione gruppi sportivi salesi) ed è patrocinato dalla Provincia di Venezia. L’edizione di quest’anno si terrà nei giorni 4, 5 e 6 maggio e si svolgerà a Villa Farsetti a Santa Maria di Sala. Il Concorso Ippico di categoria A è riconosciuto e approvato dal Comitato Regionale Federazione Italiana Sport Equestri, promosso dall’Unione Gruppi Salesi Sport equestre, in collaborazione con il Comune di Santa Maria di Sala (Ve). Durante le tre giornate, circa 300 cavalli e cavalieri professionisti provenienti da varie parti d’Italia ed Europa, si contenderanno il premio del concorso. La kermesse ippica ha raccolto, negli anni, successi e consensi, richiamando migliaia di appassionati. Ogni giorno saranno in programma gare che già si preannunciano tecnicamente spettacolari. Ci saranno inoltre alcune mostre d’arte temporanee nelle sale della villa e sarà aperto un tradizionale stand gastronomico. Un appuntamento che è anche la felicità degli albergatori del paese che in quel periodo di vacche magre come questo costituisce una indubbia boccata d’ossigeno. “Questo evento è un fiore all’occhiello per l’ Amministrazione comunale — dice il vice sindaco Alessandro Arpi — speriamo di tenere sempre vivo quest’ appuntamento perché è un bel momento di unione. Le casse comunali piangono e quest’ anno è stato un grande sacrificio proporre questo evento sportivo. Per gli anni venturi, ci auguriamo che la situazione contabile possa essere più rosea altrimenti sarà impossibile mantenere in vita questo evento”. La Presidente della Provincia, Francesca Zaccariotto ha confermato che l’evento è un’occasione per trascorrere qualche ora all’aria aperta con la possibilità di ammirare e conoscere da vicino la bellezza di un antico sport, che va sostenuto e promosso, e che coniuga lo spirito agonistico dell’uomo con la naturale eleganza dei cavalli.
Ippica, richiamo turistico nazionale
Altre notizie della zona
Cavarzere: mascherine e vaccino, un po’ di chiarezza
Teorie complottiste, no vax, fake news: la dottoressa Ornella Mancin, responsabile del gruppo di Medicina Integrata di Cavarzere, ci aiuta in questa intervista a...
Cavarzere: conclusa campagna vaccinale alla Residenza Danielato
Chiuse le vaccinazioni al Danielato: "E' per noi un nuovo inizio" Si è conclusa nel pomeriggio dello scorso sabato 23 gennaio la vaccinazione anti-Covid del...
Mirano: prorogata al 31 marzo la gratuità dei parcheggi in centro e all’Ospedale
I parcheggi azzurri del centro storico di Mirano e dell’ospedale in via Miranese resteranno gratuiti, con disco orario, fino al 31 marzo 2021 A seguito...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...