Nel corso degli ultimi anni c’è stato un aumento progressivo degli accessi al Servizio Politiche Sociali a Salzano, tra il 2010 e il 2012 i cittadini che si sono rivolti al servizio sono passati da circa 500 a 827 casi; con un aumento molto forte nel corso del 2011. Questo dato è molto preoccupante soprattutto se osserviamo che la fascia d’età dei cittadini, più toccata, è quella over 65 anni, quindi proprio quella fascia che generalmente riconosce il capo famiglia, sennonché il padre. Purtroppo non mancano dati allarmanti che riguardano anche i più giovani di età compresa tra i 36 -50 anni, altra fascia in aumento; un’altra categoria che dovrebbe aver stabilizzato la propria identità lavorativa ed economia. Ovviamente il maggior responsabile di questo disagio è legato alla crisi economica (più del 50 % delle richieste) le difficoltà sono quelle basilari: problemi nel pagamento l’affitto, perdita del lavoro con conseguente incapacità economica ad affrontare i costi della quotidianità e bisogni abitativi. Un’altra forte richiesta d’intervento dei cittadini, è legata al sostegno e al supporto della domiciliarità; per l’accudimento fisico di persone non autosufficienti; con la richiesta di avvio dell’iter d’inserimento in strutture residenziali. L’obiettivo è di perseguire il benessere psico-fisico di ogni persona, il mantenimento nel proprio ambiente di vita sociale e culturale, prevenendo situazioni di emarginazione, disagio e abbandono. Questo servizio vuole promuovere l’autonomia dei cittadini attraverso lo sviluppo d’interventi sociali unitari per superare le difficoltà personali ed economiche legate a una situazione di bisogno temporanea o duratura, in un’ottica di sistema d’integrazione di servizi.“E’ chiaro che c’è una situazione molto grave e a livello mondiale che continua da troppi anni — dice il sindaco Alessandro Quaresimin — il Comune non può risolvere questo problema ma lo deve fare la Nazione. Si deve investire nel lavoro, perché quando le ditte chiudono non se riaprono di nuove e quindi le persone rimangono senza lavoro, in uno stato di disagio grandissimo. La sfida dell’amministrazione è quella di coinvolgere la cittadinanza contribuendo con il proprio lavoro e di avere cittadini attivi nel Comune, cosi le poche risorse rimaste si potranno destinarle alle famiglie più in difficoltà”.
Politiche sociali, è assedio di richieste
Altre notizie della zona
Cavarzere, il Coronavirus si è portato via Francesco Pacchiega
Il Covid 19 si è portato via Francesco Pacchiega, morto all’età di 69 anni all’ospedale di Dolo, dove era ricoverato per l’aggravarsi delle proprie...
Artigiani Riviera del Brenta: arriva il seminario sul Superbonus
L'evento organizzato dall'associazione Artigiani Riviera del Brenta si terrà con 3 appuntantamenti: mercoledì 27 gennaio, l'8 febbraio e il 3 marzo 2021 sempre alle...
Chioggia, frizioni all’interno del Movimento: “Abbiamo diverse visioni su alcuni temi”
Le dichiarazioni di una parte dei Consiglieri M5S sembrano aprire ulteriormente alcune crepe che si erano create già da mesi all’interno del Movimento. Di...
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news
Altri articoli dallo stesso autore
Mira: fondi per la laguna, dal Governo 10 milioni
Giorgia Gay - 0
Buone notizie per Mira e i comuni della gronda lagunare: in arrivo fondi dal Governo.
Il Governo conferma le somme stanziate in sede di Comitatone...
Noale: Rocca dei Tempesta, al via il restauro delle mura
Giorgia Gay - 0
Lavori di restauro e di valorizzazione per le mura crollate della Rocca dei Tempesta di Noale.
L ’amministrazione comunale intende proseguire gli interventi di restauro...
Morgano: l’attività di caccia causa troppi spari a ridosso delle case
Giorgia Gay - 0
I cacciatori si posizionano troppo vicini alle abitazioni e alla ciclopedonale: così facendo i residenti temono per la loro incolumità
Spari a ridosso della pista...