Ad animare l’estate, nella Riviera del Brenta, saranno diverse sagre legate al folklore del nostro territorio. Nel mese di luglio a Fossò, si terrà la sagra di San Luigi fino al 15 luglio dedicata, per la prima volta al palio dei capitei. Durante la sagra sarà possibile trovare giochi adatti ai bambini fino a quelli apprezzati dagli adulti: alternando la corsa dei sacchi, a quella con l’uovo nel cucchiaio o delle cariole. Il palio è diviso per i capitelli del territorio: Boschetta, Alberoni, Arzaroni, Castellaro, Sandon e Crosara di Angi. “Per la prima volta organizziamo il palio dei capitei, questa idea nasce dalla volontà di riscoprire alcuni giochi di una volta e per sensibilizzare lo spirito di unione della comunità — dice il presidente della Pro Loco Franco Soazi — siamo sicuri che la gente si divertirà con i giochi di una volta, semplici e genuini”. Durante la festa non mancherà l’enogastronomia, il ballo e la musica con il Kanale Rock Summer festival che proporrà un concorso per i giovani emergenti. Inoltre, all’interno del calendario, si terrà un incontro di pugilato nazionale. Nel mese di luglio si festeggia la festa del Redentore, ma non è solo Venezia a commemorarlo. Malcontenta festeggia il terzo fine settimana di luglio, dal 18 al 23; mentre a Calcroci la festa si terrà per due fine settimana: dal 12 al 15 e dal 19 al 23 luglio. Le sagre sono all’insegna dell’enogastronomia, della pesca di beneficienza e chiudono con i fuochi d’artificio. Dolo sarà animata dalla sagra di San Rocco, dal 9 al 19 agosto: ogni sera ci sarà uno spettacolo diverso tra musica e cabaret, stand gastronomici e pesca di beneficienza. All’interno di questa sagra, venerdì 16 agosto, si terrà l’antica Fiera del Bestiame: una delle poche fiere ancora presenti nel Veneto legata alle tradizioni del nostro paese. La sagra occuperà via Guolo, via Arino, piazza Mercato, via Foscarina e via Giotto. I visitatori avranno occasione di vedere gli animali da cortile e da allevamento, le dimostrazioni di antiche arti e mestieri legati al mondo dell’agricoltura. “Un momento importante, in particolare per i più piccoli che, a volte non conoscono gli animali che una volta animavano aie e fattorie — dice il presidente della Pro Loco Giuliano Salvagnini — questa fiera è attenta alle tipicità della produzione agro-alimentare della Riviera, ed è una vetrina per le produzioni della nostra terra con assaggi e vendita diretta dal produttore al consumatore con la collaborazione della Coldiretti e la valorizzazione degli stessi prodotti negli stand gastronomici della festa in abbinamento a vini Igp della Riviera”. Lunedì 19 chiuderanno i festeggiamenti con uno spettacolo pirotecnico. In una situazione un po’ diversa da quello della sagra, sabato 7 settembre nell’Isola Bassa di Dolo, si terrà una rievocazione storica dei fatti narrati da Tito Livio nella “Storia di Roma” accaduti nel territorio della Riviera del Brenta – Medoacus nel 302 a.C.. Per l’occasione sarà ricostruito un villaggio, un mercato con le attività artigianali e i prodotti dell’epoca e la partecipazione di oltre cento figuranti che creeranno un’azione scenica in tre tempi guidati dalla regia di una voce narrante. L’iniziativa vuole proporre al pubblico adulto e agli studenti un’occasione di approfondimento e divulgazione volta ad accrescere la conoscenza degli eventi storici accaduti nell’antichità nel territorio veneto. “La cosa migliore per un territorio è creare dei momenti di aggregazione per le persone — dice l’assessore alla cultura Antonio Pra — cerchiamo di dare più offerte per accontentare tutti i gusti e gli interessi. Sicuramente è un periodo economico difficile, dove non ci sono più fondi e sono stati fatti importanti tagli alla cultura ma abbiamo cercato di trovare il modo di creare manifestazioni con il volontariato e con i partner interessati alle iniziative”.
Estate in Riviera, tempo di sagre
Altre notizie della zona
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news