Non c’è solo la Fiera, alla quale, tradizionalmente, verrà come sempre assegnato il compito di traghettare anche questa edizione dell’Ottobre rodigino, celebrata per il 531esimo anno, sino al clou finale del Marti Franco. Quest’anno, infatti, il Comune di Rovigo, in primis l’assessore Anna Paola Nezzo, assieme alle tante associazioni che collaborano per la riuscita della grande kermesse autunnale, ha deciso di puntare forte sulla cultura. Per mettere a punto un calendario di iniziative che precedano e accompagnino la fiera.
Appuntamenti che saranno estesi lungo un arco temporale davvero considerevole, se si pensa che l’antipasto, dai rodigini, è già stato gustato. “Un calendario davvero importante, quello che è stato messo a punto – ha dichiarato il sindaco Bruno Piva, al momento della presentazione di questa edizione – realizzato anche grazie all’impegno di tanti gruppi e tante associazioni. L’amministrazione comunale, da parte sua, ha svolto un ruolo di regia, sperando di avere garantito ancora una volta un’offerta varia e prestigiosa ai nostri cittadini, in grado di rispondere alle loro esigenze culturali”.
I primi appuntamenti, come detto, ci sono già stati e hanno ottenuto un buon apprezzamento.
Si è partiti nell’ultimo weekend di settembre, sabato 28, con la mostra di pittura di Carla Fiocco e Rossi, allestita in Gran Guardia e rimasta in allestimento sino al 4 ottobre; nello stesso giorno, sabato 28, in Pescheria Nuova, su Corso del Popolo, è stata inaugurata la mostra “Ciak lungo il Po — immagini del cinema in Polesine”, a cura dell’Accademia veneta dello spettacolo. Esposte, tante belle immagini di film realizzati in Polesine, dal più vecchio “Ossessione” ai più recenti di Mazzacurati.
Dal 5 al 10 ottobre, sempre in Gran Guardia, è quindi stato dato spazio alla mostra fotografica e di pittura “Fotografia e pittura s’incontrano a teatro”, di Nicola Boschetti e Daniele Totaro, incentrata sui lavori realizzati per il teatro. Dall’11 al 16 in Gran Guardia, ci sarà la mostra pittorica di Elisa Bertaglia. Sempre venerdì 11, fino al 18, la Pescheria Nuova ospiterà la mostra di Nevia Rasa, che vedrà la partecipazione di artisti che presenteranno le proprie creazioni, libri e poesie. Il 17 ottobre sarà ancora una volta la Gran Guardia ad ospitare una collettiva di pittura, fotografia e moda, a cura del Gruppo Autori Polesani, che resterà in allestimento sino al 24 ottobre. Dal 19 al 25 in Pescheria ci sarà la mostra di Alberto Cristini e Dino Bonfante e il 22 verrà presentato un libro a cura di Brigo editore. Dal 25 al 31 ottobre, chiuderà la rassegna, la mostra “Castelli per aria”, in Gran Guardia, promossa sempre dalla casa editrice Alberto Brigo Editore e dallo studio Web Graffiti di Porto Viro, per le famiglie.
Insomma: quello che doveva essere fatto, è stato fatto, con impegno e passione. Ora, giudicare, sarà compito dei rodigini e dei polesani in generale, dal momento che, come sempre, Rovigo sarà letteralmente “invasa”.