L’hanno spacciata per Forlì, rocca dell’impavida Caterina Sforza, ma poco importa. Montagnana e le sue mura si sono ritagliate dieci minuti di illustre televisione grazie alla serie televisiva “I Borgia”. Sky Cinema ha recentemente mandato in onda la puntata della fortunata serie tv francese girata tra i castelli della Bassa Padovana. In una delle ultime puntate, intitolata “Chi è come dio?”, ad un certo punto lo scenario diventa decisamente noto. Le azioni hanno infatti come teatro la Rocca degli Alberi, la via d’ingresso più nota della cittadina montagnanese.
Le immagini erano state girate lo scorso novembre, quando per qualche giorno il vallo e le mura erano state “assaltate” da troupe e attori, ma anche da comparse nostrane accorse a centinaia per partecipare alla registrazione della serie. Come già detto, Montagnana è stata “spacciata” in realtà per Forlì. Alla mezzora della puntata si vede chiaramente la Rocca degli Alberi, dove arriva con i suoi soldati Cesare Borgia, interpretato da Mark Ryder. Dall’alto compare Caterina (Valentina Cervi). Ne nasce un dialogo di qualche minuto in cui Borgia minacca di assaltare il castello. Non mancano le gaffe, in realtà notate solo da chi mastica storia locale: ad un certo punto, per esempio, si nota lo stemma dei Carraresi, famiglia che nulla a che fare con le dinastie protagoniste della serie sui Borgia. Nella stessa puntata si vedono pure le scene girate al Castello di Monselice, nella sala Aldo Businaro, in particolare quella che riproduce l’incontro tra Cesare Borgia e Leonardo, portato prigioniero in un sacco. Sulla parete in fondo campeggia il bozzetto de “L’ultima cena”. Cesare si fa mostrare i progetti per le macchine da guerra. Del Castello si riconosce la parete a scacchi bianchi e rossi: nel salon d’onore e nella sala della musica si svolgono altre scene clou, come il dialogo tra Cesare e Lucrezia (Isolda Dychauk) a bordo del letto con baldacchino. La Bassa Padovana ha avuto i suoi dieci minuti di celebrità.
Â
Dieci minuti di celebrità
Â
Â
Â
Â