sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomeRiviera del BrentaRiviera OvestDal 2014, in arrivo l’Ecomuseo

Dal 2014, in arrivo l’Ecomuseo

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Da Mira a Dolo. Associazioni, istituzioni sanitarie e società sportive del più popoloso centro della Riviera puntano a trovar spazio a Dolo. A dare il via agli annunci di una serie di trasferimenti è stato nelle scorse settimane il Centro Studi Riviera del Brenta. Un annuncio lo ha dato anche il sindaco di Dolo Maria Maddalena Gottardo. “Il Centro Studi Riviera del Brenta, associazione che gestisce fra l’altro l’Ecomuseo “Le terre del Brenta” — ha spiegato la Gottardo — ci ha informati di essere costretto a lasciare Mira per causa di forza maggiore, dove ha iniziato la sua attività dieci anni fa. E’ dunque in fase di approfondimento la possibilità di sviluppare una progettualità tra questa amministrazione comunale e il Centro, così da consentire, nel 2014, il trasferimento a Dolo di un soggetto davvero fondamentale per la valorizzazione del territorio”. Il sindaco di Dolo è contento del trasferimento. “L’operazione — spiega — sarebbe particolarmente importante nell’ottica di una progressiva incentivazione al settore turistico dell’intera Riviera del Brenta. La collaborazione con un partner da dieci anni fortemente attivo nel campo della cultura e della didattica a livello provinciale, infatti, darebbe valore aggiunto anche al lavoro che l’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta” sta compiendo, con successo crescente, in questo senso”. Precise le conclusioni. “Le idee non mancano — dice — la volontà neppure, speriamo ora di riuscire a individuare in tempi brevi uno spazio idoneo nel nostro Comune per dare concretezza a un’ipotesi di sicuro interesse”. Intanto il sindaco di Dolo potrebbe portare a casa altri risultati. Ad esempio il trasferimento del distretto sanitario di Mira che ora si trova in Villa Lenzi. A chiarire il futuro del distretto sanitario è il presidente della Conferenza dei sindaci dell’Ulss 13 Fabio Livieri. “Il distretto sanitario di Mira in Villa Lenzi non può restare – dice Livieri – si trova in una posizione inadeguata, e non è servito da parcheggi in modo sufficiente (ora tra l’altro in una situazione ancor più complicata dai cantieri in corso sulla brentana). Da sempre l’Ulss 13 e la stessa assemblea dei sindaci stanno chiedendo al comune di Mira di trovare una soluzione alla collocazione del distretto. Va spostato e la giunta precedente guidata dall’ex sindaco Michele Carpinetti, aveva presentato un progetto ad hoc. Un progetto che poi si è arenato. Il comune di Dolo ne ha presentato uno fattibile che siamo pronti a prendere in considerazione”. Insomma se Mira non si muove, altri comuni si fanno avanti. A rischio la permanenza a Mira anche di società sportive e associazioni solidaristiche.

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette

Â