lunedì, 5 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeAnimali10 Segreti per educare il vostro cane

10 Segreti per educare il vostro cane

Banner edizioni

La decisione di accogliere un animale domestico in casa comporta numerose responsabilità che bisogna conoscere e seguire per il suo benessere ed il nostro. Dall’alimentazione alle visite dal veterinario, dall’attività fisica alla comunicazione. Piccoli ma efficaci accorgimenti per rendere la sua vita al meglio.

Dalla pappa alla prima passeggiata, il sito Health. com ha stilato una lista di consigli per chi possiede un amico a quattro zampe. Per creare una perfetta sintonia con lui e per mantenerlo attivo e in salute.

  • 1.  PORTALO DAL VETERINARIO ALMENO UNA VOLTA ALL’ANNO
    Pensate che non ce ne sia bisogno perché il vostro amico a quattro zampe sta benissimo. Va bene, ma un controllo ogni anno non fa male.
    Anzi, è consigliato perché nei cani le malattie agiscono in modo molto più veloce ed aggressivo rispetto a come agiscono nell’uomo. La prevenzione, dunque, è fondamentale. Tra gli esami da fare ci sono le analisi del sangue, un controllo della dentatura e una revisione del ciclo di vaccinazioni per essere sicuri che il vostro cane le abbia effettuate tutte.
  • 2 .  PROTEGGILO DAI PARASSITI . MA SENZA ESAGERARE
    Gioca con i vostri bambini, sale sul divano e dorme con voi. Per questo è importante assicurarsi (per la sua salute e per la vostra) che il cane non abbia zecche, pulci o altri parassiti. Ci sono molti rimedi in commercio per proteggerlo ma è meglio fare attenzione perché se si abusa o si comprano quelli sbagliati, la salute del vostro cane ne può risentire.
  • 3 .  GUARDALO DA VICINO. FAI ATTENZIONE ALLE PICCOLE COSE
    Impara a guardarlo da vicino: sarai sorpreso da come il tuo cane riesca a comunicare come si sente, sia mentalmente sia fisicamente. La posizione delle orecchie e della coda, il modo in cui respira (se a tratti o affannosamente), il fatto che si graffi o si lecchi spesso le zampe possono essere tutti segni di sofferenza. “Questi comportamenti devono essere notati e affrontati”, spiega la dottoressa Kerns al sito Health.com. “Se si presentano durante tutto il
    giorno, devono essere presi come ‘sintomi'”. È consigliato tenere un diario o un notebook in cui annotare i diversi tipi di comportamento e la frequenza.
  • 4  IL CIBO CHE MANGIA DEVE ESSERE SEMPRE DI QUALITA’
    Spendere un po’ di più per il vostro cane significa nutrirlo in modo migliore. Meglio offrirgli cibo di alta qualità per far sì che possa ricevere la giusta quantità di elementi nutritivi e che possa digerirlo senza alcuna difficoltà.
  • 5  TENTALO MA NON TROPPO
    “Il cibo è il modo che abbiamo per dimostrare al nostro cane che lo amiamo”, spiega Linda Case, autrice del libro “Dog Food Logic”. “È inutile, dunque, vietare ai padroni di concedergli quello sfizio in più”. Insomma, gli snack vanno bene, ma, esattamente come funziona per noi uomini, basta non esagerare. È consigliato comprare snack di piccole dimensioni perché non ingrassano l’animale e gli permettono di divertirsi, di afferrarle e di gustarle in un batter d’occhio.
  • 6. RICORDA CHE LA DIETA NON SEMPRE FUNZIONA (COME PER TE)
    Mettere i nostri cani a dieta non sempre ha i suoi effetti positivi, esattamente come succede per noi. Ce ne sono molte che si possono seguire, sempre su suggerimento del veterinario, ma non ci sono evidenze scientifiche che funzionino davvero. Meglio accontentarsi di un pasto equilibrato.
  • 7. ATTENZIONE ALL’ECCESSO DI PESO
    “Se pensate che il vostro cane sia troppo magro, non vi preoccupare: è il peso giusto”, spiega la dottoressa Case. Meglio magri che paffutelli, insomma: “L’eccesso di peso – continua – è collegato a problemi articolari e al diabete”. Ma come fare a scoprire se il nostro amico a quattro zampe deve mettersi a dieta: “È tutta una questione di tatto – aggiunge – se non i chili in più non si vedono, si sentono con le mani. Passate le vostre dita sul fianco dell’animale. Dovreste sentire le costole senza spingere per trovarle”.
  • 8. INSEGNATE FIN DA CUCCIOLI AD AMARE L’ATTIVITà FISICA
    doga021
  • Cosa c’è di meglio di poltrire sul divano? I cuccioli amano dormire e crescendo la pigrizia potrebbe non passare mai. Per questo bisogna insegnargli ad amare l’attività fisica fin da quando sono piccoli. Meglio portarli con sé fuori, a fare una passeggiata. Ma senza esagerare: fino a che il cane non abbia raggiunto l’anno e mezzo di età meglio non portarlo a correre con noi perché l’eccesso di attività fisica potrebbe causargli problemi alle articolazioni e ai muscoli.
  • 9. MEGLIO SCEGLIERE LA GIUSTA ATTIVITA’ FISICA
    Non tutti sono bravi a correre o a nuotare. Come noi, c’è chi preferisce fare una bella nuotata e chi proprio non ne vuole sapere di correre. Per questo è importante conoscere le preferenze del nostro cane: meglio non forzarlo a fare qualcosa che non vuole fare. “Se non hai insegnato al tuo amico a nuotare prima dei due anni, è difficile che gli piacerà farlo”, spiega la dottoressa Case. Una regola, però, va sempre bene qualunque sia il carattere del cane: tenerlo il più possibile all’aria aperta, libero di correre e giocare come vuole.
  • 10. NON SMETTERE MAI DI INSEGNARE E IMPARARE DA LUI
     “Ogni volta che sei fuori con il tuo cane, l’uno insegna qualcosa all’altro”, spiega Pat Miller, autore del libro “The Power of Positive Dog Training”. È importante educarlo nelle prime otto settimane, prima che prenda delle cattive abitudini. Per insegnargli il giusto comportamento cerca di premiarlo, non di punirlo. “Un cane ben educato – aggiunge Miller – ha più possibilità di essere anche un cane sano”. La corsetta al mattino, le camminate insieme o altri tipi di training hanno molte più chance di dare buoni frutti se il tuo amico ti obbedisce e arriva quando lo chiami, ti aspetta e risponde alle tue richieste. Solo stabilendo un buon livello di comunicazione potrete davvero entrare in sintonia.

 

 

 

 

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy