lunedì, 20 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoCavarzereLa forza dei 4 elementi: il supporto agli operatori nell’assistenza dei soggetti...

La forza dei 4 elementi: il supporto agli operatori nell’assistenza dei soggetti deboli

Banner edizioni

CAVARZERE evento conclusivo progettoSi è concluso proprio in questi giorni il progetto triennale denominato “La forza dei 4 elementi”. Parliamo di un intervento di inclusione sociale finanziato all’Azienda Ulss 14 di Chioggia dalla Comunità Europea attraverso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Il tutto è stato realizzato grazie al ruolo fondamentale del Programma di Sviluppo Locale del G.a.l. “Antico Dogado”.

Si è trattato un lavoro di assoluto rilievo, capace di ottenere una menzione di eccellenza dalla Rete Rurale Nazionale. Il tutto si è svolto nei laboratori della cooperativa sociale “Emmanuel”, affidataria del progetto, e in alcune aziende agricole del territorio, come la Corte Civrana a Pegolotte di Cona. “Percorsi di recupero attraverso la terapia assistita e servizi per la mobilità” è un progetto nato dalla volontà di supportare gli operatori del territorio nell’assistenza ai soggetti deboli. Sono stati creati servizi per persone disabili, quali i laboratori dedicati, l’utilizzo della pet therapy e servizi specifici di mobilità.

L’iniziativa ha così cercato di dare una risposta al deficit di integrazione sociale per persone con disabilità e inattive nel territorio dei comuni di Cavarzere e Cona. Lo scopo della terapia assistita è infatti quello di portare l’utente a raggiungere il più alto grado di autonomia nelle attività della vita quotidiana, nel lavoro e in comunità. All’interno di percorsi di benessere gli utenti hanno potuto sperimentarsi in attività per loro innovative. Hanno tratto beneficio dagli effetti positivi prodotti, ad esempio, dalla riabilitazione equestre e dall’ortoterapia.

A distanza di tre anni i benefici e i risultati sono sotto l’occhio di tutti. In questo arco temporale si è creato soprattutto un gruppo di persone che, nella loro eterogeneità, è riuscito a consolidarsi e a intrecciare relazioni profonde, avvicinandosi nuovamente al proprio territorio dal quale alcuni si erano allontanati a causa del proprio disagio. Questa esperienza può essere senza dubbio considerata un esempio di una nuova visione sulla disabilità e per il consolidamento, attraverso nuove azioni progettuali, della sinergia tra enti pubblici e privati che perseguono le medesime finalità fuori dalle logiche assistenzialistiche.

 

di Alessandro Cesarato

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy