giovedì, 7 Dicembre 2023
 
HomeRiviera del BrentaRiviera EstMira, raffica di multe a chi getta rifiuti e inquina

Mira, raffica di multe a chi getta rifiuti e inquina

Tempo di lettura: 2 minuti circa

discarica-abusiva-e-rifiuti-pericolosi-1-1024x796Brutte notizie per chi inquina gettando rifiuti a destra e a manca, vista la raffica di multe, che sono state date a Mira l’anno scorso. Il Report 2014 sull’attività di vigilanza e di informazione degli Ispettori ambientali di Veritas nel Comune di Mira, infatti, conferma, che c’è ancora da fare per arrivare a una generale consapevolezza dell’importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti, anche se è vero dati alla mano ben il 63% delle sanzioni riguardano cittadini di altri comuni (ma erano il 75% nel 2013). Il numero dei verbali elevati è aumentato: si passa dai 121 del 2013 ai 124 del 2014, con una cifra complessiva di sanzioni che arriva a 20.667 euro. Dei 124 verbali, 84 hanno riguardato utenze domestiche, 39 utenze commerciali, 1 è stato fatto a una società. Per la maggior parte si è trattato di conferimenti difformi (100), e per il 50% dei casi si è arrivati al trasgressore dall’esame del contenuto dei rifiuti.

Quasi sempre si è trattato di rifiuti urbani, in alcuni casi (15) di rifiuti speciali. Significativo il dato dei rilievi per abbandono senza l’individuazione del responsabile: ben 623, come pure quello delle azioni di informazione all’utente per una corretta differenziazione: 894, di cui 871 a utenze dome- stiche. Dai verbali emerge anche una mappa delle vie in cui più spesso avviene l’abbandono di rifiuti o il loro conferimento senza una corretta differenziazione. Al primo posto ci sono via Malpaga e via Foscara, ciascuna con 27 verbali elevati, seguono via Bastiette (15 verbali), via Ghebba (11) e via del Curano (9). Per quanto riguarda i trasgressori non residenti, la maggior quota di sanzioni colpisce abi- tanti del Comune di Venezia (33), seguiti da Spinea (8), Campagna Lupia (7), Camponogara e Mirano (5). Il Comune di Mira, che quest’anno ha intenzione di introdurre il sistema di raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio, nonostante le proteste delle opposizioni, che hanno promosso anche una raccolta di firme, è intenzionato ad andare avanti sulla strada della sensibilizzazione e della prevenzione in tema ambientale.

“Il lavoro paziente e quotidiano degli ispettori Veritas – commenta l’assessore all’Ambiente, Maria Grazia Sanginiti – è fondamentale per educare al corretto e generalizzato riciclo dei nostri rifiuti. E’ importante capire che meglio lo si fa, meglio è tutelato l’ambiente, ma soprattutto c’è una importante ricaduta economica, che si traduce in risparmio per l’amministrazione e di riflesso per i cittadini, perché è il rifiuto indistinto, quello che più pesa sulla bolletta finale”. “Anche per questo – conclude Sanginiti – ci stiamo muovendo verso l’adozione del porta a porta in tutto il territorio, con puntuale tariffazione del rifiuto prodotto; perché ognuno sia più responsabilizzato e paghi per il rifiuto effettivamente prodotto”. Mira insieme a Scorzè comunque è risultato il comune dell’ambito veneziano, escluso il capoluogo, ad aver registrato il numero più elevato di multe e sversamenti di rifiuti sul territorio.

 

Alessandro Abbadir

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette