sabato, 1 Aprile 2023

Banner edizioni
HomeRodiginoDeltaUn mondo diverso scoperto in sella

Un mondo diverso scoperto in sella

Banner edizioni

freebikersPORTO VIRO – Una cicloavventura lunga quanto l’isola da Santiago a La Havana alla scoperta della cultura e della storia cubana. L’ultima impresa dei Free Bikers Mauro Garbin, Vincenzo Mancin, Mario Mantovan e Vittorio Cacciatori è corsa lungo la Carretera central permettendo loro di assaporare appieno i colori, i profumi e la gioia del popolo cubano che vive con spensieratezza seppur con il corrispettivo di 15 euro mensili. “Viaggiando in bici si ha la possibilità di vedere le cose che altri turisti non possono vedere – hanno riportato i cicloamatori al termine dell’avventura – Noi, pensando di interpretare il pensiero di Masetti, abbiamo voluto viaggiare a stretto contatto con le persone e con le cose”.

Ed è proprio in ricordo del primo cicloviaggiatore della modernità, il polesano Luigi Masetti, che i Free bikers hanno incuriosito il popolo cubano con le maglie dedicate a un personaggio che sarà testimonial di Polesine Expo, il progetto realizzato da Consvipo in occasione dell’Expo di Milano. Sorpresi da “un teatro a cielo aperto in cui il protagonista quotidianamente è il popolo cubano” i Free bikers riportano una visione inedita di Cuba in cui si sono sentiti “semplicemente ciclospettatori non paganti di uno spettacolo che andava in scena ogni mattina dal canto del gallo e si teneva fino a sera”.

E ancora. “A Cuba si vive con l’essenziale e c’è più rispetto del prossimo, è importante il dialogo. Tutti i nostri valori perduti per la società cubana sono fondamentali”. Sono stati diversi gli incontri che hanno segnato indelebilmente il viaggio del gruppo di amici. Da quello con Eugenio Suarez, direttore dell’archivio storico del Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba, e la moglie Acela Caner, scrittrice, figure fondamentali per scoprire la storia di Cuba dall’embargo all’ipotesi dell’opzione zero. Particolarmente emozionante, come riportato dal gruppo, è stato visitare guidati dalla moglie lo studio di Antonio Granado, nel ricordo del suo mitico viaggio in moto con la “Poderosa“ con l’amico Ernesto Guevara alla scoperta dell’America Latina. Infine, hanno potuto incontrare don Bruno Roccaro, 94enne trevigiano da 40 anni a Cuba.

di Elisa Cacciatori

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le ultime della provincia di Rovigo

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy