A febbraio, il Comune di Santa Maria di Sala ha organizzato un convegno dal titolo “Jobs act e Garanzia giovani”, che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Luigi Brugnaro, patron di Umana e membro del direttivo nazionale di Confindustria. All’incontro c’erano un buon numero di cittadini, soprattutto giovani, ed anche alcuni imprenditori in rappresentanza del ricco tessuto imprenditoriale di Santa Maria di Sala.
“Abbiamo sentito parlare molto di Jobs act e garanzia giovani – ha detto il sindaco Nicola Fragomeni – senza spesso capirne la portata. Ecco perché abbiamo ritenuto importante, insieme al consigliere delegato alle politiche giovanili Luca Morosin, organizzare un momento di approfondimento, con l’aiuto di esperti del settore, per i nostri concittadini e le imprese del nostro comune”. Alla serata sono intervenuti Diego Maragno e Alberta Romaro, consulenti del lavoro, che hanno illustrato alcune novità importanti contenute nel “Jobs act” e nella recente “Legge di stabilità”. Cioè, come gli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, la stabilizzazione del bonus degli 80 euro, il Tfr in busta paga, il riordino dei contratti e l’aiuto all’occupazione e, infine, il riordino degli ammortizzatori sociali. Per “Garanzia Giovani” ha portato il suo contributo, coadiuvato dalle collaboratrici Jessica Preo e Lucia Scarcella, il presidente di Eduforma Domenico Laterza. Si è parlato del piano operativo nazionale (Garanzia Giovani riguarda i disoccupati o gli inoccupati tra i 15 e i 29 anni) e delle opportunità lavorative e formative offerte ai giovani dal provvedimento.
Infine, Brugnaro ha ricordato che bisogna smetterla con i veti incrociati e che occorre far ripartire l’economia recuperando l’entusiasmo e l’ottimismo di fare impresa, mettendo al centro la creatività e le opportunità offerte da eventi, come “Acquae Venezia 2015”, collaterale e patrocinata da Expo Milano 2015, che si svolgerà a Mestre da maggio a ottobre. Ha rivolto, inoltre, un invito ai giovani presenti in sala: “Siate consapevoli – ha detto Brugnaro – ed esprimete i vostri diritti andando a votare per essere parte attiva della vostra comunità”. In chiusura, il consigliere Luca Morosin ha raccontato del cammino svolto in questi anni dalla Consulta giovani ed ha annunciato la riapertura, dopo qualche anno d’inattività, dell’Informagiovani. “Siamo stati uno dei primi Comuni della provincia a organizzare un evento su una problematica che interessa da vicino i giovani e auspico che tanti miei coetanei si mettano in gioco entrando nella consulta – ha detto Morosin – per fare qualcosa di bello, utile e magari anche divertente per Santa Maria di Sala”.
di Roberta Pasqualetto