domenica, 2 Aprile 2023

Banner edizioni
HomePadovanoA Piove il Festival del romanzo storico

A Piove il Festival del romanzo storico

Banner edizioni

autori chronicaePiove di Sacco si veste di cultura e diventa capitale internazionale del Romanzo storico. Debutta ad aprile Chronicae 2015, il primo Festival Internazionale del Romanzo Storico, che si terrà dal 17 al 19 aprile proprio nel capoluogo della Saccisica.

Un evento dedicato alla grande avventura della narrativa storica ed unico nel suo genere, che vedrà la città piovese animarsi di show teatrali, reading, rievocazioni storiche, cene a tema, nonché la presenza di big italiani e stranieri. “Si tratta di un assoluto inedito a livello nazionale – ha commentato soddisfatta l’assessore alla cultura, Paola Ranzato, nel corso della conferenza stampa tenutasi a Palazzo Jappelli – In quest’avventura, che stiamo realizzando insieme con l’associazione Sugarpulp, abbiamo beneficiato della presenza di una serie di partner, che sono diventati dei veri e propri collaboratori. E’ stato un lavoro impegnativo, una sfida, ma abbiamo voluto crederci”.

Il festival, organizzato, appunto, dall’amministrazione comunale e dall’associazione Sugarpulp, porterà la letteratura anche all’interno degli istituti scolastici piovesi, in chiave didattica, ma anche ludica, con incontri aperti alle scolaresche. Valerio Massimo Manfredi, Jason Goodwin, Wu Ming, Roberto Giacobbo, Andrea Molesini, Marcello Simoni, Caro Martigli, Simone Sarasso, Matteo Strukul e Andrea Pennacchi saranno le star ospiti dell’evento, che avrà l’obbiettivo di valorizzare e spettacolizzare al massimo la storia e l’architettura piovese e della Saccisica, trasformando una grande iniziativa culturale internazionale in una festa condivisa con l’intero territorio. Si parla, dunque, di un festival di rango internazionale, come sottolineato anche in occasione della conferenza stampa, che costituirà una sfida per il comune di Piove di Sacco, ponendolo al centro di una proposta culturale fortemente innovativa, ma nel segno della tradizione, portando la città ad ambire di diventare un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale, per un nuovo modo di concepire e gestire i grandi eventi culturali. Il festival tenderà a valorizzare e porre sotto una nuova luce quelle che sono le location più tradizionali, ma anche più suggestive della storia del nostro territorio, come, ad esempio, il Teatro Filarmonico, la Torre Carrarese e Piazza Vittorio Emanuele II.

Il centro della città sarà, così, animato da tavole rotonde su temi specifici legati al romanzo storico, come dibattiti mirati a promuovere il confronto fra gli autori e le differenti tradizioni letterarie, incontri su tematiche inerenti al programma, spettacoli teatrali e rievocazioni storiche, senza farsi mancare neppure cene e degustazioni con menù tipici medievali. Una tre giorni dal programma ricco, dunque, con eventi e spettacoli che si terranno sia nel tardo pomeriggio che in serata, ma anche durante la mattinata, e che coinvolgeranno anche il CTG piovese. Per acquisire informazioni dettagliate in merito all’evento, sarà possibile anche consultare il sito ufficiale del festival, la pagina Facebook ed il profilo su Twitter. Linda Talato

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy