I BENEFICI DEL SONNO Mentre dormiamo, l’ipofisi rilascia grandi quantità di ormoni della crescita, i muscoli si rilassano, la temperatura del corpo si abbassa e varie parti del cervello si fermano o rallentano. Queste funzioni fisiologiche fanno del sonno un elemento in grado di ringiovanire il corpo e la mente. Di conseguenza, chi soffre di disordini del sonno o riposa male, potrebbe incorrere in numerosi effetti collaterali: alterazione della concentrazione e delle capacità di lavoro, percezione limitata, irritabilità, nervosismo. E, a lungo termine, depressione o stati di allucinazione. Il materasso: il protagonista del buon riposo. La qualità del sonno è senza dubbio proporzionale alla qualità del materasso, sopra al quale una persona trascorre circa un terzo della propria vita. Garantire al proprio corpo un sonno sano, significa soddisfare quattro requisiti fondamentali. Mantenere l’allineamento della spina dorsale. Un materasso troppo duro provoca una forte pressione solo su alcune zone del corpo. Quando è troppo morbido, invece, si creano avvallamenti a cui la spina dorsale è costretta ad adattarsi. Un buon materasso si uniforma alle curve del fisico, fornendo un sostegno adeguato. Diminuire la pressione sulla superficie del corpo. Un materasso che si adatta alla forma del corpo distribuisce, al tempo stesso, il peso in modo uniforme. Questo favorisce la circolazione del sangue e permette al corpo di rilassarsi raggiungendo un sonno profondo. Si garantisce così il riposo e il recupero psicofisico. Regolare la temperatura del corpo. Mentre dormiamo il corpo rilascia umidità. Questo potrebbe interferire con la normale regolazione della temperatura. Un’imbottitura di lana è in grado di assorbire e al tempo stesso disperdere l’umidità fi no a un terzo del suo peso, favorendo la creazione di un ambiente asciutto, condizione ideale per un sonno profondo. Ridurre gli allergeni nocivi. La presenza all’interno del materasso di acari della polvere o muffe può essere la causa di problemi respiratori. L’utilizzo di materiali antimicrobici, garantisce una buona resistenza agli acari e una soluzione a problemi allergici.
LE POSIZIONI DEL SONNO Assumere una posizione di riposo corretta significa garantire il giusto sostegno alla spina dorsale e assicurare una buona circolazione sanguigna. Posizione sul fianco. La posizione sul fianco diminuisce la pressione esercitata sulla schiena, ma al tempo stesso limita la circolazione nelle aree del corpo su cui si concentra il peso. Un materasso più morbido è in grado di sostenere le curve e ridurre al minimo i punti di pressione, mantenendo collo e spina dorsale correttamente allineati. Questa posizione è indicata per chi soffre di osteoartrite, problemi alla spina dorsale o alle anche. Posizione supina Indicata per le persone che soffrono di dolori alla parte inferiore della schiena, la posizione a pancia in su favorisce il rilassamento degli organi interni. È consigliabile posizionare un cuscino sotto le ginocchia, in questo modo la pressione sul nervo sciatico diminuisce e la spina dorsale è in grado di seguire la sua curva naturale. Posizione prona. Secondo alcuni esperti, questa posizione provoca pressione al collo e alla parte inferiore della schiena. Riposare su un materasso più duro, posizionando un cuscino sotto l’addome, contribuisce a mantenere allineata la spina dorsale.
Dormiflex
– via del Commercio ,12 località
Borsea – Rovigo tel.0425474954
– Via Brunacci 10 zona Panorma
Marghera ve tel 041922692
– www.dormiflex.it