lunedì, 20 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoChioggiaPonte sul Brenta, la Regione non mette a bilancio il finanziamento

Ponte sul Brenta, la Regione non mette a bilancio il finanziamento

Banner edizioni

marino masieroLa Regione Veneto non rimettere a bilancio i fondi per lo sbarramento del Fiume Brenta. La notizia è una prima vittoria per le darsene che, da tempo contestano in tutti i modi il progetto di questa “piccola grande opera” che rischia di danneggiare irreparabilmente le loro attività e portarli alla chiusura. “Non conosciamo le motivazioni di questa scelta – afferma Marino Masiero, amministratore delegato della darsena Marina del Sole e che, con la sua associazione Slow Lagoon, partecipa al Gruppo Turismo Chioggia – ma notiamo come si stia già cercando di addossare la responsabilità di questa bocciatura a noi operatori e non alle pubbliche amministrazioni artefici di dello scellerato progetto. Lo sbarramento del fiume Brenta, in accoppiata al ponte, è pericoloso per via del possibile cedimento degli argini – continua Masiero – Lo stesso progettista dell’opera ha ammesso la loro fragilità durante le piene. Inoltre, idraulici di fama internazionale hanno pubblicamente dichiarato l’inutilità dell’opera, che diventerebbe pericolosa per chi vive e lavora nel territorio limitrofo, senza contare gli ingenti danni economici alle imprese nautiche”.

Sospendendo i finanziamenti, la Regione sembra prendere tempo e Gruppo Turismo è pronto a scommettere che il motivo sia l’inefficacia del progetto, il cui costo previsto si aggira sui 22 milioni di euro. “Non capiamo – conclude Masiero – come mai sia stato pubblicato il bando e assegnato l’appalto mentre è in pendenza un ricorso al Tar, uno alla Corte dei Conti e diversi esposti alla Procura della Repubblica denunciavano una grave serie di violazioni amministrative e tecniche”. In questi ultimi mesi, poi, la vicenda si è trasformata in una sorta di guerra tra gli interessi di chi rischia di chiudere la propria darsena e i residenti della frazione di Ca’Lino e Isola Verde che, attraverso il ponte, potrebbero arrivare a Chioggia evitando la Romea. “Niente di più falso – conclude Masiero – Il ponte andrebbe sì costruito, ma vicino alla foce, dove collegherebbe i due litorali e costerebbe la metà. Solo in questo modo i residenti delle frazioni avrebbero un notevole miglioramento della propria viabilità”.

Sara Boscolo Marchi

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy