venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeDirittiI diritti nel Miranese NordLa rateazione delle imposte da versare nel 2015

La rateazione delle imposte da versare nel 2015

Banner edizioni

casa-modello-id17439Ormai da qualche anno nei mesi di Giugno e Luglio si concentrano – apparentemente – una serie di scadenze fiscali che sembrerebbero non aver uguali nel resto dell’anno e che producono tutta una serie di titoli di giornali e telegiornali in grado di togliere, ai poveri cittadini, sonno, respiro e speranza: “Tax Day – fra una settimana nelle casse dello Stato 12 miliardi”, “Tax Day, gli italiani hanno pagato quasi 50 miliardi”, “Tax Day, il martedì del Fisco, si sommeranno ben 17 scadenze fiscali” e via di questo passo. Non abbiamo mai capito se queste notizie vengano divulgate con termini così allarmistici e ultimativi per intimidire i lettori, inducendoli a pagare senza discussione, o per dissuaderli dall’informarsi più compiutamente o per un non confessato timore che, nel giorno delle scadenze, non affluiscano nelle casse dello Stato tutte le somme previste (e spesso già spese). Fatto si è che, se è vero che in questo periodo vengono a scadenza tutta una serie di imposte relative alla tassazione sulla casa (IMU, TASI e, in alcuni casi, anche la Cedolare Secca sugli affitti) ed a quella sui redditi (IRPEF sulle persone fisiche e IRAP, IRES per le aziende), altrettanto vero è che questo non significa assolutamente che le imposte che vengono a scadenza debbano essere tutte pagate nel giorno della scadenza e tutte assieme. E, ancora meno, che, come, purtroppo, ormai accade di frequente, ci si debba andare ad indebitare con le Banche per pagare tali imposte a tali suppostamene inderogabili scadenze. Già da vari anni è, infatti, possibile optare per la rateazione delle imposte da versare in questo periodo dell’ anno, in uno con gli interessi di rateazione dovuti, solo con una modesta maggiorazione dello 0,4%, e in modo tale da permettere ad ognuno di predisporsi il piano di rateazione più adatto alle proprie esigenze. Le norme vigenti, infatti, prevedono la possibilità di pagare ratealmente le somme dovute, quali risultanti dal modello UNICO e di scegliere se rateizzare tutti o solo alcuni degli importi dovuti. Sulle somme rateizzate saranno dovuti interessi nella misura del 4% annuo. A titolo di esempio, fatta uguale a 1.000,00= Euro l’ imposta da versare e rateizzare in ipotetiche 6 rate (il massimo concedibile), la maggiorazione sarà uguale a 4 Euro, le singole rate ammonteranno ad Euro 167,33 e gli interessi totali dovuti saranno pari ad Euro 5,77. In altre parole, con un incremento di spesa inferiore al 1%, sarà stato possibile spostare su sei mesi l’ onere che, secondo i notiziari, si sarebbe dovuto affrontare, per intero, in questi giorni.

 

A.P.I.V. – Associazione Piccoli Imprenditori, arti giani e lavoratori autonomi delle Venezie

Centro CAF – Consulenza Commerciale, Tributaria, Contabile e Crediti zia – Amministrazione del Personale – Successioni

Sede: 30030 Martellago (Ve), P.zza Vitt oria 97 – Info: apivtrieste-confesercenti partner@yahoo.it – Cell: 348.3161877

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy