lunedì, 2 Ottobre 2023
 
HomeVenezianoProvincialeEtica o economia della cura? Medici si confrontano a Venezia

Etica o economia della cura? Medici si confrontano a Venezia

Tempo di lettura: 2 minuti circa

etica ed economia a confronto mediciTra deontologia medica e la necessità tutta economica di far quadrare i conti, di contenere le spese di un sistema sanitario nazionale che non può diventare insostenibile. Un tema di grande attualità e interesse quello che ha portato più di un centinaio di professionisti veneziani ieri alla Scuola Grande di San Marco, all’Ospedale civile di Venezia, per partecipare al convegno Il potere sulla vita: etica o economia della cura?

Una giornata di studio, organizzata dall’Ordine dei medici di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, pensata in un modo tutto nuovo e particolare: chiedendo l’apporto di altri professionisti: filosofi, economisti, sociologi. In sala, oltre al direttore generale dell’Ulss 12 Veneziana Giuseppe Dal Ben e all’assessore comunale alla programmazione sanitaria Simone Venturini, anche i vertici della Federazione nazionale dei medici, la presidente Roberta Chersevani e il suo vice Maurizio Scassola.

“Questo – spiega il presidente dell’Ordine veneziano dei medici Giovanni Leoni – è il terzo convegno che parte da un incontro tra istituzioni. Il tema scelto quest’anno, il confronto tra etica ed economia, rappresenta uno dei più grossi problemi della politica sanitaria non solo in Veneto, ma in tutta Italia”.

Tra le idee emerse durante la sessione mattutina dei lavori: la necessità di una nuova capacità organizzativa del lavoro del medico, di un lavoro di squadra sempre più intenso, di un rapporto sinergico tra medicina e territorio. Sullo sfondo l’idea più volte ribadita – anche attraverso le esperienze dirette raccontate dai medici durante la mattina – che il diritto alla salute si stia trasformando in una pretesa di salute, di un benessere totale, fisico e psichico. Desiderio di felicità, certo, “ma anche – ha spiegato il professor Luigi Vero Tarca, filosofo – rifiuto totale del dolore, desiderio di immortalità che porta a voler essere guariti sempre”.

Temi cardini della sessione pomeridiana, il rapporto medico paziente, la promozione della salute e dell’innovazione, non solo tecnologica. Temi affrontati attraverso uno strumento particolare di analisi: il Teatro Forum Cura a ostacoli organizzato con la collaborazione di Ars Medica e Libera Associazione di Idee.

 
 
 

Le più lette